Il Pasolini di Fernandez

Uscito in Italia nel 1983, edito da Bompiani, Nella mano dell’angelo di Dominique Fernandez è la versione molto romanzata della vita, ma, soprattutto, della morte, di Pier Paolo Pasolini . Fernandez, nel suo “bio-romanzo”, fa parlare direttamente Pasolini che descrive i fatti salienti della sua biografia e il modo con cui è stato assassinato da Pino Pelosi . Nel romanzo, Pasolini dichiara subito di essere “dissociato” e pone a simbolo della sua condizione il proprio doppio nome di battesimo. Infatti, a suo dire, in Pier Paolo si rispecchierebbe la dissociazione insita nel cristianesimo che ha ben due padri dal carattere opposto: da una parte Pietro, istituzionale e razionale; dall’altra Paolo, vagabondo e dionisiaco. Nel doppio nome, dunque, Pasolini rintraccia anche la propria doppia natura: istituzionale (o, meglio, borghese) e notturna (e dionisiaca). Una duplicità che si riverbera - stando al Pasolini di Fernandez - anche nel doppio desiderio che domina la sua vita: da un l...