Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta evento

Gender (R)Evolution a Milano

Immagine
Sabato 25 novembre dalle ore 17.30 nel Foyer del Teatro Filodrammatici di Milano in Via Filodrammatici 1 a Milano lo scrittore e giornalista Danilo Ruocco condurrà la presentazione del libro Gender (R)Evolution di Monica Romano , edito da Mursia.   L'evento, realizzato in collaborazione con la Libreria Antigone di Milano, è di quelli che vanno oltre le classiche presentazioni di libri: si partirà, infatti, da quanto scritto dall'attivista e scrittrice Monica Romano e si ricorderanno i traguardi tagliati dalle persone transgender, oltre agli obiettivi che si devono ancora raggiungere. Accanto a Monica Romano, ci saranno  Porpora Marcasciano (attivista, scrittrice e presidente onoraria del Movimento Identità Trans) e Anita Pirovano (capogruppo al Consiglio Comunale di Sinistra x Milano). Un'occasione per fare il punto sulla situazione dei diritti di tutte le persone GLBT. Infatti, come si legge sul retro di copertina del libro Gender (R)Evolution , «Le...

L'editoria periodica LGBT in mostra a Milano

Immagine
Grazie al collezionista Luca Locati Luciani che ha prestato i materiali e ne ha curato l'allestimento (con la consulenza di Giovanni Dall'Orto ), alla Biblioteca Sormani di Milano, fino al 16 settembre 2017, è possibile visitare gratuitamente la mostra QueerOdicals. Editoria periodica LGBT dal 1870 a oggi nella collezione di Luca Locati Luciani . Si tratta di un'esposizione di grande interesse storico in quanto rende plasticamente evidente il fatto che i periodici rivolti a un pubblico di lettori gay, lesbo, bisex e transgender abbiano progressivamente favorito la nascita di una comunità di persone GLBT consapevoli dei propri diritti e politicamente attive nella rivendicazione degli stessi. Periodici che, in era pre-Web, sono stati per lungo tempo l'unico mezzo di informazione per persone spesso isolate ed emarginate dal resto della società e, per troppi anni, considerate addirittura malate di mente. L'esposizione prende in considerazione sia l...

Milano ricorda Alessandro Rizzo

Immagine
All'inizio di quest’anno Alessandro Rizzo è morto prematuramente. Il ricordo della sua persona è ancora assai vivo in quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo e poter collaborare con lui. Io sono stato uno dei fortunati. Con Rizzo e altri amici ho fondato Il Simposio . Da lui sono stato invitato a tenere delle conferenze al Milk di Milano di cui era il vicepresidente. Con lui ho scritto questo blog. Uno degli eventi della prossima Pride Week di Milano è dedicato proprio ad Alessandro. Organizzato da Milano Pride , dal Circolo Culturale TBGL Harvey Milk e da Il Simposio , l’incontro vuole commemorare la figura di Alessandro Rizzo, sia in quanto attivista per i diritti delle persone GLBT e sia come uomo di cultura e militante della sinistra milanese. Io avrò l’onore di moderare gli interventi che saranno affidati agli amici e ai compagni di tante battaglie di cui Alessandro Rizzo è stato instancabile animatore. L’incontro si svolgerà il 18 giugno alla ...

Il Queever di Torino ha spento 10 candeline

Immagine
Ieri sera a Torino il Queever ha festeggiato i suoi primi 10 anni di vita. Un traguardo che dimostra come sia, ormai, una realtà consolidata. Sono diverse le ragioni che fanno del Queever una serata davvero differente nel panorama degli eventi in discoteca organizzati per un pubblico di persone GLBT. Innanzitutto va detto che per partecipare a una serata domenicale del Queever non serve avere alcuna tessera associativa . Poi va aggiunto che gli eventi del Queever sono aperti a tutti : gay, lesbiche, bisessuali ed eterosessuali; cisgender, transgender e gender-fluid;  giovanissimi, meno giovani e maturi. Questo fa sì che le domeniche al Queever sono davvero inclusive. Altra caratteristica davvero notevole delle serate del Queever è il fatto, a tratti “rivoluzionario”, che i ragazzi e le ragazze dell’animazione (detti Q-boys e Q-girls) sono persone dall’aspetto reale , lontanissimi dallo stereotipo del ragazzo palestrato e della ragazza anoressica e pe...

Dimmi di sì

Immagine
Si è svolto ieri a Milano, all'interno della BIT (Borsa Internazionale del Turismo), la conferenza Dimmi di sì: l’arcobaleno delle Unioni Civili , durante la quale si è tentato un primo bilancio dei risultati, in termini di immagine dell’Italia all'estero e di flusso turistico conseguente, della Legge sulle Unioni Civili . Alla conferenza, moderata dalla giornalista  Letizia Strambi , hanno partecipato Paolo Colombo (giornalista de La7); Imma Battaglia (storica attivista per i diritti delle persone GLBT); Alessio Virgili (ambasciatore per l’Italia dell’IGLTA); la coppia Francesco e Daniele (protagonisti del programma RAI Stato Civile ) e Monica Cirinnà (relatrice della Legge sulle Unioni Civili) che ha mandato un video-messaggio. Il convegno ha preso le mosse proprio dal video-messaggio di Monica Cirinnà che ha sottolineato come le unioni civili siano state celebrate in tutti i comuni italiani, anche in quelli assai piccoli, oltre che nelle grandi città come M...

Presentazione de Il Simposio

Immagine
Il Simposio parla di arti visive, società, cultura, letteratura, politica, diritti, identità di genere, storia, cinema, teatro, filosofia, musica, saggistica e tanti altri argomenti, coinvolgendo, come in un simposio di ellenica memoria in uno spirito di convivialità e di dialogo costruttivo e di crescita, persone intente a considerare l'importanza di discorrere sulla nostra contemporaneità.  Vi aspettiamo tutti sabato 26 novembre alle ore 17 presso il Circolo Culturale TBGL, Harvey Milk, nella sede Guado di Via Soperga 36, Milano.