Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cultura

Un requiem per Pasolini

Immagine
La nuova edizione del monumentale Pasolini requiem di Barth David Schwartz è edita in Italia da La nave di Teseo. Si tratta di un saggio che ripercorre nel dettaglio la biografia di Pier Paolo Pasolini , iniziando dagli ultimi giorni di vita, per poi ricominciare dal principio (con tanto di escursus sugli avi) e terminare, infine, con le ipotesi investigative relative all’omicidio, avanzate anche in anni relativamente recenti. Un volume - di facile lettura - che, tra dati biografici; descrizione delle opere; e resoconto delle ipotesi investigative, sfiora le mille pagine. Nel meticoloso saggio di Schwartz si percepisce lo sforzo compiuto dall’Autore di procedere nella narrazione dei fatti mantenendo una certa distaccata neutralità, sia di fronte agli attacchi di varia natura diretti contro Pasolini mentre questi era ancora in vita; sia di fronte a quanti, al contrario, lo hanno difeso; e sia, soprattutto, di fronte alle diverse ipotesi relative alla dinamica e alle ragioni del massa...

Lo zibaldone gay di Dustan

Immagine
Nicolas Pages di Guillaume Dustan , edito in Italia da Castelvecchi, è un libro fondamentale per comprendere cosa significhi Liberazione omosessuale , ma se hai ingerito un manico di scopa, non è il genere di libro che fa per te. Non lo è perché Dustan racconta la vita (quella vera); dice la verità (fino in fondo e con crudezza); usa un linguaggio diretto e al limite del brutale; guarda il lettore negli occhi e gli parla con franchezza. Gli rivela le gioie e i segreti del sesso estremo e delle droghe; descrive i corpi sudati che ballano nei locali gay; rievoca gli ambienti saturi di fantasie virili; rivendica il diritto di disporre completamente del proprio corpo; parla liberamente di disagio, malattia e sieropositività; di sesso non protetto; e di Amore (tra uomini, ovviamente; incasinato, ovviamente). E, facendolo, scrive di Liberazione : liberazione sessuale; liberazione amorosa; liberazione individuale; liberazione collettiva. Di come sia difficile liberarsi dalle catene imposte ...

Achille e Patroclo da Omero alla Miller

Immagine
Achille e Patroclo. Insieme per sempre di Andrea Baserga è un bel saggio edito da Corriere della Sera nel quale si ricostruisce la relazione tra i due mitici eroi greci. Il saggista inizia la sua indagine da dove tutto è cominciato: l’ Iliade di Omero e la prosegue fino ai giorni nostri, concludendola con La canzone di Achille di Madeline Miller .  E se nel poema omerico la natura della relazione tra Achille e Patroclo resta volutamente ambigua, tanto che non è possibile dire con certezza se per l’aedo i due eroi erano solo amici o anche amanti, per la Miller non riconoscere la natura amorosa di quel rapporto è sintomo di omofobia. Vero è che, per Omero, morto Patroclo, Achille dichiara che «l’amato compagno» gli era più caro della sua stessa vita e chiede che - una volta deceduto - le sue ceneri vengano conservate assieme a quelle di Patroclo. Una scelta, quella di Achille, che renderà eterno il loro rapporto e che lo  farà stare assieme a Patroclo anche nell’Ade. Patroclo...

Di notte si può anche dire la verità

Immagine
Di notte si può anche dire la verità e non solo agli altri, ma anche a se stessi. È quanto emerge da La notte mento , bel romanzo di Philippe Besson edito in Italia da Guanda. Il libro narra dell'incontro di alcuni sconosciuti che viaggiano su un Intercity notturno che attraversa la Francia da nord a sud. Estranei costretti a condividere per lunghe ore spazi angusti e che, complice la situazione e il buio della notte, finiscono per raccontarsi gli uni con gli altri. Sono confessioni “senza rete”: in fondo è più semplice dire di sé a gente che mai si è vista prima e che, presumibilmente, mai si vedrà dopo, piuttosto che aprirsi con persone che ci conoscono bene (o pensano di conoscerci bene) e che, per questo, si sentono autorizzate a giudicare quanto detto e a dare consigli (spesso non richiesti). Confessioni, quelle notturne dei viaggiatori, che possono lasciare l’interlocutore interdetto o che possono, anche, portare a una inaspettata complicità. Racconti - a ogni modo - liberat...

L'amore di un padre | Nata per te

Immagine
Nata per te di Fabio Mollo è un bellissimo film sull’amore paterno. Al centro della pellicola la storia vera di Luca Trapanese , single e gay, che decide di chiedere in affido una bambina down. La sua richiesta, più che contro le leggi italiane - che prevedono l’affido di minori alle persone single - deve fare i conti con i pregiudizi: Trapanese, infatti, non nasconde la sua omosessualità e, piuttosto che dare in affido la bambina a lui, si preferisce lasciare che la piccola rimanga in ospedale, sperando che una coppia formata da un uomo e una donna chieda di potersene occupare. Esasperato dai continui rinvii e compresa la situazione, Luca decide di affidare il suo caso all’avvocata Teresa Ranieri, madre di due gemelli e convinta sostenitrice dei diritti delle persone LGBT. L’incontro tra i due è la svolta: prima a Luca viene concesso un affido temporaneo di un mese e, in seguito, riesce ad adottare Alba. La pellicola mostra in modo trasparente l’amore paterno di Luca nei confronti d...

I preti sono cattivi maestri

Immagine
Le amicizie particolari di Roger Peyrefitte, uscito in Francia nel 1944, è un romanzo di ispirazione autobiografica ambientato all’interno di un collegio maschile gestito da preti. In tale contesto, il narratore segue soprattutto due “amicizie particolari” che, come afferma il protagonista del romanzo, in realtà andrebbero chiamati amori, seppure vissuti in assenza di vero e proprio sesso. Il massimo che le coppie si concedono, infatti, è il bacio. Amori “casti”, puerili e totalizzanti come sono, in genere, tutti gli amori dell’età infantile. Ma tali amori infantili, per chi gestisce il collegio dove essi maturano, sono peccaminosi soprattutto perché sono di natura omoerotica. Vanno ostacolati e troncati con ogni mezzo, per il bene spirituale di chi ne è coinvolto, oltre che per il buon nome del collegio stesso. Un collegio nel quale predominante è l’insegnamento di natura religiosa; ma nel quale, in realtà, si svolgono fatti per nulla edificanti. Si pretende di insegnare la morale e...

L'amore tra Achille e Patroclo

Immagine
La canzone di Achille di Madeline Miller è un romanzo di strepitosa bellezza. In esso l’amore che unì Achille e Patroclo viene narrato attraverso le parole di Patroclo che ricostruisce la propria relazione con Achille dal primo all’ultimo giorno. Un amore che li legò in modo indissolubile, facendoli entrare entrambi nel Mito. Un Mito che, troppo spesso, parla di loro solo come di una coppia di “amici”. La Miller, però, non finge neppure per un istante che quella tra Achille e Patroclo fosse solo un’amicizia e descrive la loro relazione come una straordinaria storia d’amore. Un amore che andò al di là degli stereotipi e delle convenzioni. Nell’Antica Grecia, infatti, non era certo inusuale che un uomo adulto avesse un ragazzo accanto, oltre alla propria moglie. Tra Achille e Patroclo, però, non c’era differenza d’età; anzi, erano coetanei. Ciò, però, non fermò i loro sentimenti e i due decisero di vivere appieno il loro amore. La Miller sa non solo descrivere assai bene l’amore assolut...

La sessualità nel para-Universo

Immagine
Da molti critici Neanche gli dei è considerato il capolavoro di Isaac Asimov ed è il suo unico romanzo ad aver vinto quelli che sono ritenuti i tre più prestigiosi premi dedicati alla letteratura fantascientifica (ossia i premi Hugo; Nebula e Locus). Diviso in tre parti (all’epoca pubblicate distintamente), la storia è ambientata in tre luoghi differenti: la prima parte si svolge sulla Terra; la seconda nel para-Universo e l’ultima sulla Luna. Ogni parte ha protagonisti differenti, ma il filo conduttore che unisce la storia è solido al punto che il lettore non ha alcuna difficoltà a restare al passo con gli sviluppi della trama. Ciò che salta agli occhi nel romanzo è la creazione, da parte di Asimov, di un diverso modo di concepire la sessualità sia nel para-Universo e sia sulla Luna.  Sul nostro satellite vige una sessualità eterosessuale disinvolta e disinibita, tanto che i Lunariti praticano il nudismo e mantengono relazioni di coppia (anche con i Terrestri immigrati) prive di...

Gay perché libero

Immagine
Allegro, non troppo , stand up comedy scritta da Riccardo Pechini e Mariano Lamberti e diretta da Lamberti stesso ha esordito ieri sera in prima nazionale al Teatro Filodrammatici di Milano nell’ambito del festival lecite/visioni storie di amori lgbt . Ha dato vita al testo un assai convincente Lorenzo Balducci che ha tenuto sempre viva l’attenzione degli spettatori ed è riuscito a raccontare una storia difficile, come è in genere quella di una qualsiasi persona LGBT, facendo ridere, oltre che riflettere. Merito sicuramente delle sue capacità di performer e di un testo che sul filo dell’ironia e dell’autoironia riesce a dire cose che, a volte, non si possono dire. La storia raccontata da Balducci è, in qualche modo, “circolare”: parte dalla provocatoria affermazione che non ci sia nulla di allegro nell’essere gay (che - lo si ricorda - in inglese può significare anche “allegro”), e termina con l’affermazione che ci si può definire gay con fierezza solo quando si è finalmente raggiunt...