Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta libertà

Le etichette rendono liberi

Immagine
Qualcuno ritiene che non definendosi in alcun modo pratichi un atto rivoluzionario e di liberazione. Afferma, cioè, di non sentire il bisogno, ad esempio, di definire con precisione il proprio orientamento sessuale e non perché ne abbia uno “fluido” o non ne abbia alcuno, ma perché è convinto che basti la definizione di “essere umano” a completarlo. Non nego che, in un mondo ideale, tale posizione potrebbe essere valida, ma, in questa società, a mio avviso, essa è inconsistente e inconcludente. Sono convinto, invece, che definirsi sia essenziale. Chi non si definisce, infatti, corre il serio pericolo di essere confuso con altro. Di non vedersi riconosciuto nella propria individualità. Di essere inglobato nella maggioranza (e più raramente in una minoranza), per il semplice fatto di non dichiarare una diversità. Definirsi, invece, dà diritto di esistenza a sé e al proprio modo di essere. Affermare di essere, ad esempio, bisessuali, evita l’equivoco di essere scambiati p...

L'esempio di Conchita - We are unstoppable

Immagine
Conchita Wurst è l’incarnazione della libertà. Libertà dagli stereotipi di genere. Libertà dal binarismo sessuale e sessuofobico. La sua autobiografia, raccolta da Daniel Oliver Bachmann , e pubblicata in Italia da Mondadori con il titolo Io, Conchita. La mia storia , dovrebbe essere letta da tutte le persone GLBT. La vita di Conchita, infatti, è esemplare, almeno finora, e vale la pena di essere conosciuta, specie da coloro che pensano che per vivere bene sia necessario conformarsi e far propri gli stereotipi che la maggioranza eterosessista vuole imporre a chiunque. Conchita Wurst (il cui nome significa, più o meno, la bella figa che se ne sbatte) nasce Tom Neuwirth e fin dall’adolescenza apprende subito cosa significhi essere perseguitati perché diversi. Vittime di bullismo ovunque: per strada come a scuola. Eppure Tom resiste e non si fa fermare dai bulli e dagli omofobi. Resiste e segue le proprie inclinazioni. Studia e cresce, fino a raggiungere una buona consapevolez...

La Libertà degli Uguali

La mia Libertà inizia dove inizia la tua e finisce dove la tua finisce. Tale asserzione, in me, da tempo ha sostituito quella che recita “La mia Libertà inizia dove finisce quella degli altri”, perché ritengo che essa possa garantire meglio il diritto di chiunque alla Libertà. Leggi tutto:  La Libertà degli Uguali

Senza Diritti non c'è Democrazia

Immagine
Nel 2011 Gherardo Colombo ha pubblicato con Bollati Boringhieri un bel libro in cui spiega - usando un linguaggio accessibile a tutti perché lontano dai tecnicismi - cosa è la Democrazia e come la si realizza. Il saggio breve, dal titolo Democrazia , mette in chiaro che tale forma di governo si attua là dove si ha una considerazione positiva del genere umano e, per essere realizzata, presuppone che il popolo (che esercita il potere) sia lontanto da atteggiamenti infantili; sia correttamente informato e si impegni concretamente, partecipando alla vita politica. L’Autore, tra l’altro, spiega i meccanismi con i quali si attua la Democrazia, illustrando, ad esempio, in che modo si possa realizzare la rappresentanza e l’importanza della divisione del potere, affinché ogni appartenente alla società possa essere davvero libero. Scopo della Democrazia, infatti, è quello di rendere il cittadino libero. E, sottolinea con lucidità Colombo, senza pari Diritti, non è possibile per ...

Barbara Alberti per la Libertà di pensiero e azione

Immagine
In questo strepitoso intervento registrato per invitare a partecipare al Pride di Bologna del 28 giugno 2008, la scrittrice Barbara Alberti invita i preti a non occuparsi di sessualità, a non porre veti di alcun genere, bensì ad andare da uno psicoanalista!