Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta attualità

Se il DDL Zan fosse legge, oggi nelle scuole...

Immagine
Il DDL Zan è stato trasmesso al Senato della Repubblica il 4 novembre 2020 e, ad oggi, non è stato ancora portato in aula , perché a molti senatori delle Destre sembra far paura un disegno di legge che preveda “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”*. Se il DDL Zan fosse già legge , oggi che, a livello internazionale, ricorre la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia , nelle scuole si dovrebbe provvedere a organizzare “cerimonie, incontri e ogni altra iniziativa utile” a “ promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione nonché <a> contrastare i pregiudizi, le discriminazioni e le violenze motivate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere, in attuazione dei principi di eguaglianza e di pari dignità sociale sanciti dalla Costituzione”*. Sì, perché il DDL, all’art. 7, non solo prev...

Sesso, bugie e benedizioni | Sodoma-Vaticano

Immagine
Sodoma di Frédéric Martel edito da Feltrinelli non è un libro scandalistico, ma una seria inchiesta giornalistica durata quattro anni, durante i quali l’Autore ha intervistato 1500 persone (tra laici e religiosi) in tutto il mondo (Vaticano compreso) e consultato oltre 1000 fonti bibliografiche. L’intento dichiarato non era quello di fare outing rivelando l’identità di papi, cardinali, vescovi e preti segretamente omosessuali e pubblicamente omofobi, bensì quello di far emergere tutta l’ipocrisia di tali personaggi, tentando di capire le ragioni del loro agire e di mostrare il sistema di cover-up che li protegge, insabbiando gli scandali che li vedono coinvolti. E Martel ci tiene a sottolineare che attaccare l’ipocrisia di tali personaggi (che è, appunto, l’intento del suo lavoro di ricerca), non significa affatto condannare la loro omosessualità. Per penetrare nel mondo chiuso e iniziatico dei religiosi cattolici omosessuali, Martel decodifica il loro linguaggio cifrato...

Nulla è per sempre | Post per i curiosi

Immagine
Chi ha un minimo di visibilità viene abbastanza di frequente contattato da maschi che, chiedendo massima discrezione, rivelano di avere la curiosità di provare rapporti sessuali con altri maschi. Aggiungono, tali maschi, che non hanno mai realizzato le loro fantasie perché hanno paura che il farlo sia una sorta di scelta di campo irreversibile. Ovvero, pur desiderando di provare le gioie del sesso omosessuale, temono che l’essere sodomizzati o il praticare una fellatio li possa mutare per sempre in una nuova specie di X-Men. Inoltre, costoro, hanno paura che, una volta provato il membro virile, possano perdere interesse per la vagina. Costoro non sanno, o fingono di non sapere, che nulla è per sempre tranne la morte e, così, si privano dei piaceri della vita. Dovrebbero, invece, stare tranquilli, perché il desiderio del pene non esclude quello per la vagina!  Se, invece, costoro, per ragioni misteriose e personali, hanno sempre finto di essere attratti dalla ...

Bergamo risponde alla chiamata del Pride

Immagine
Si è svolto oggi pomeriggio il Bergamo Pride . Una manifestazione composta, ma colorata e piena di musica. Tanti, tantissimi i giovani. Tante, tantissime le persone eterosessuali che hanno sfilato assieme ai gay, alle lesbiche, ai/alle bisessuali e ai/alle transgender. Danilo Ruocco e Renato Sabbadini Un corteo, quello del Bergamo Pride, che ha attraversato le vie più importanti del centro cittadino e che è stato bene accolto dai passanti che si sono volentieri fermati a guardare e a salutare i partecipanti. Un arcobaleno umano, quello del Bergamo Pride che ha coinvolto, secondo i dati della Questura, 7000 persone.  Ma, forse, erano molte di più... E dopo aver partecipato a diversi Pride in varie città d’Italia (tra cui Roma, Milano e Torino), chi scrive ha potuto sfilare anche nella città in cui è nato, è cresciuto e vive tuttora.  E la gioia è stata molta, come tanta l’emozione. La gioia di poter percorrere le strade della propria città portand...

Uomini vittime di molestie

Immagine
Ieri l’ ISTAT (Istituto nazionale di statistica) ha diffuso il rapporto relativo agli anni 2015-2016 sulle molestie e i ricatti sessuali sul lavoro (ma, in realtà, i dati non considerano solo la sfera lavorativa). Il report dell’indagine campionaria parla, ovviamente, di stime e non di cifre esatte, ma sono comunque numeri impressionanti e che fanno riflettere. E, se quasi tutti i media generalisti si sono soffermati sui dati relativi alle molestie sulle donne*, qui, invece, si vuole porre l’accento sulle molestie subite dagli uomini che, per la prima volta , sono state oggetto di rilevazione.  Sono stati ascoltati 16.347 uomini e «Le molestie rilevate includono: le molestie verbali, l’esibizionismo, i pedinamenti, le telefonate oscene e le molestie fisiche sessuali.». Va innanzitutto specificato che a mettere in pratica le «molestie a sfondo sessuale» sugli uomini sono, in massima parte, altri uomini. Più precisamente, nell’85,4% dei casi.  Nel 23,7% ...

Gender (R)Evolution a Milano

Immagine
Sabato 25 novembre dalle ore 17.30 nel Foyer del Teatro Filodrammatici di Milano in Via Filodrammatici 1 a Milano lo scrittore e giornalista Danilo Ruocco condurrà la presentazione del libro Gender (R)Evolution di Monica Romano , edito da Mursia.   L'evento, realizzato in collaborazione con la Libreria Antigone di Milano, è di quelli che vanno oltre le classiche presentazioni di libri: si partirà, infatti, da quanto scritto dall'attivista e scrittrice Monica Romano e si ricorderanno i traguardi tagliati dalle persone transgender, oltre agli obiettivi che si devono ancora raggiungere. Accanto a Monica Romano, ci saranno  Porpora Marcasciano (attivista, scrittrice e presidente onoraria del Movimento Identità Trans) e Anita Pirovano (capogruppo al Consiglio Comunale di Sinistra x Milano). Un'occasione per fare il punto sulla situazione dei diritti di tutte le persone GLBT. Infatti, come si legge sul retro di copertina del libro Gender (R)Evolution , «Le...

Sesso e Vangelo | Il lato oscuro della Chiesa

Immagine
Il regno dei casti di Carmelo Abbate , edito quest’anno da Piemme, riunisce in un unico volume due libri-inchiesta nei quali il giornalista indaga sul sesso esercitato dai preti: Sex and the Vatican (Piemme, 2011) e Golgota (Piemme, 2012).  Ad essi il saggista fa precedere un lungo capitolo ( I lupi nella chiesa di Francesco ) nel quale racconta come la situazione descritta nei due libri precedenti non sia, poi, mutata di molto neppure sotto il pontificato di Francesco. Anzi, sembra proprio non essere mutata affatto. Il regno dei casti è un libro che, nonostante le sue circa 690 pagine, si legge senza difficoltà, grazie a una scrittura piana, fatta di frasi brevi e spesso aderenti al parlato (anche perché riproduce molti dialoghi tra Abbate e le persone da lui contattate). Un volume che va letto per avere un quadro preciso di quanto sesso fanno i preti cattolici, non solo in Italia, ma in tutto il mondo cattolico.   Sex and the Vatican Abbate, sotto ...

Il matrimonio di Giuseppe e Salvo | Qualcuno ha pensato ai bambini?

Immagine
Video-intervista di Danilo Ruocco agli attori Giuseppe Cardascio e Salvatore Varvaro che, dopo 14 anni di convivenza, hanno scelto di unirsi civilmente in matrimonio. Giuseppe e Salvo sono attori di teatro di figura. Al termine dell'intervista Salvatore si rivolge direttamente a sua madre che non ha partecipato al loro matrimonio.

Kimera | Donna Dominante

Immagine
Nella video-intervista Kimera racconta a Danilo Ruocco la sua esperienza di donna dominante che, in un decennio, l'ha vista attiva sulla scena BDSM soprattutto come mistress di uomini sottomessi, ma anche di donne sottomesse.

L'editoria periodica LGBT in mostra a Milano

Immagine
Grazie al collezionista Luca Locati Luciani che ha prestato i materiali e ne ha curato l'allestimento (con la consulenza di Giovanni Dall'Orto ), alla Biblioteca Sormani di Milano, fino al 16 settembre 2017, è possibile visitare gratuitamente la mostra QueerOdicals. Editoria periodica LGBT dal 1870 a oggi nella collezione di Luca Locati Luciani . Si tratta di un'esposizione di grande interesse storico in quanto rende plasticamente evidente il fatto che i periodici rivolti a un pubblico di lettori gay, lesbo, bisex e transgender abbiano progressivamente favorito la nascita di una comunità di persone GLBT consapevoli dei propri diritti e politicamente attive nella rivendicazione degli stessi. Periodici che, in era pre-Web, sono stati per lungo tempo l'unico mezzo di informazione per persone spesso isolate ed emarginate dal resto della società e, per troppi anni, considerate addirittura malate di mente. L'esposizione prende in considerazione sia l...

La Chiesa che protegge i preti pedofili

Immagine
Nel 2015 il film Il caso Spotlight di Tom McCarthy ricostruiva il lavoro investigativo di una squadra di giornalisti del quotidiano “The Boston Globe” che, nel 2001-2002, fece emergere in tutta la sua gravità la piaga della pedofilia all'interno della Chiesa cattolica di Boston e, sull'onda dell’emozione suscitata dalle rivelazioni, degli Stati Uniti. Nel 2002 la redazione investigativa del quotidiano aveva pubblicato un primo volume che si affiancava agli oltre 600 articoli che erano usciti sul giornale per raccontare lo scandalo nel suo complesso. Nel 2015, dopo l’uscita del film, gli autori dell’inchiesta hanno deciso di redigere ex novo una nuova versione del loro primo libro, completandola con gli sviluppi del caso. In Italia, tale seconda versione è stata edita nel 2016 da Piemme con il titolo Tradimento . Si tratta di un libro che si legge senza alcuna difficoltà e che racconta nel dettaglio di come, per decenni, i preti pedofili abbiano abusato (ma megli...

Milano ricorda Alessandro Rizzo

Immagine
All'inizio di quest’anno Alessandro Rizzo è morto prematuramente. Il ricordo della sua persona è ancora assai vivo in quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo e poter collaborare con lui. Io sono stato uno dei fortunati. Con Rizzo e altri amici ho fondato Il Simposio . Da lui sono stato invitato a tenere delle conferenze al Milk di Milano di cui era il vicepresidente. Con lui ho scritto questo blog. Uno degli eventi della prossima Pride Week di Milano è dedicato proprio ad Alessandro. Organizzato da Milano Pride , dal Circolo Culturale TBGL Harvey Milk e da Il Simposio , l’incontro vuole commemorare la figura di Alessandro Rizzo, sia in quanto attivista per i diritti delle persone GLBT e sia come uomo di cultura e militante della sinistra milanese. Io avrò l’onore di moderare gli interventi che saranno affidati agli amici e ai compagni di tante battaglie di cui Alessandro Rizzo è stato instancabile animatore. L’incontro si svolgerà il 18 giugno alla ...

Ricorda per sempre il 17 maggio

Immagine
Oggi è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia anche nota come IDAHOBIT (acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia ). A partire dal 2004, la ricorrenza celebra il giorno ( 17 maggio 1990 ) in cui l’Organizzazione mondiale della sanità ha rimosso l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali dell’ International Classification of Diseases . Sono passati 27 anni da quel 1990, eppure in tutto il mondo ci sono ancora organizzazioni di varia natura che perseguitano e si accaniscono contro le persone GLBT (Gay, Lesbiche, Bisessuali e Transgender) con esorcismi; terapie riparative; violenze psicologiche e fisiche d’ogni sorta che prevedono perfino reclusioni in campi di correzione o esecuzioni capitali (sommarie o di Stato). Ecco perché è importante, anzi fondamentale, ricordare ogni anno quel 17 maggio 1990. Ecco perché è necessario che tutti (eterosessuali compresi) facciano sentire la propria voce...

Come fare il test HIV a Bergamo

Immagine
Abito a Bergamo e ogni tanto ritengo opportuno fare il test HIV . Senza alcuna impegnativa del medico di base, mi reco all'Ospedale Papa Giovanni XXIII e vado direttamente al reparto di Dermatologia (ingresso 47). Aspetto il mio turno e all'accettazione dichiaro di aver bisogno del servizio MTS .  Avendo già fatto il test HIV in precedenza, consegno un foglio con il mio “numero paziente” e mi viene assegnato un numero progressivo con il quale sarò chiamato dal medico per fare l’esame. Chi, invece, è lì per la prima volta, lo dice e gli viene assegnato un numero paziente al momento e, quindi, il numero progressivo con il quale sarà chiamato per la visita. Il numero paziente serve per mantenere l’anonimato , ma, al contempo, consentire ai medici di avere una scheda univoca per ogni paziente. Una volta chiamati dal medico, si ripresenta il numero paziente con il quale il dottore recupera la nostra scheda (o ne apre una nuova). Il reparto MTS dove m...

La visibilità infastidisce | Ecco chi e perché

Immagine
La visibilità è sempre un atto politico Rendere visibili - ossia noti - il proprio orientamento sessuale e/o la propria identità di genere e/o i propri comportamenti sessuali è importante, in quanto il privato reso pubblico diventa sempre un atto politico e, spesso, esso ha un effetto “sovversivo” tra i benpensanti, conformisti e conservatori, oltre ad avere, come benefica conseguenza, quella di rendere palesemente reali e rivendicabili gli stili di vita non conformi. Ecco chi è infastidito dalla visibilità altrui Proprio l’effetto sovversivo della visibilità e la sua opera di rivendicazione infastidisce principalmente  sia coloro che sono convinti che la sessualità sia “normale” solo se riguarda persone eterosessuali e cisgender;  sia quanti pensano che la sessualità riguardi esclusivamente la sfera della privacy;  e sia quanti, pur non essendo eterosessuali e/o cisgender, si presentano in pubblico come tali. Ecco perché sono infastiditi Va detto c...

10 coraggiosi coming out

Immagine
Nichi Vendola, Tiziano Ferro, Nino Gennaro, Aldo Busi, Leo Gullotta, Rosario Crocetta, Anna Paola Concia, Titti De Simone, Franco Grillini e Gianni Vattimo hanno poco in comune tra loro, se non il fatto di essere tutti delle persone gay o lesbiche e di essere impegnati chi in politica, chi nella cultura o chi in entrambi i campi (Vendola, ad esempio). Eppure li accomuna un fatto, il coming out , che li ha resi, agli occhi della scrittrice eterosessuale Daniela Gambino dei “casi” esemplari la cui storia è degna di essere raccontata ai giovani GLBT, con la speranza che possa essere loro d’aiuto ad affrontare e superare un passaggio difficile, quello, appunto, della dichiarazione pubblica della propria “diversità”. Le storie personali dei dieci personaggi di cui sopra sono state pubblicate dalla scrittrice presso la Lauriana Editore nel 2011 (accompagnate dalla prefazione di Matteo B. Bianchi) e il loro carattere di esempio positivo non è venuto meno in questi anni, né, purtropp...

Unioni Civili e Turismo GLBT

Immagine
Come è mutato il Turismo GLBT in Italia dopo l'approvazione della Legge sulle Unioni Civili ? Lo abbiamo chiesto alla giornalista Letizia Strambi e ad Alessio Virgili , ambasciatore per l'Italia della IGLTA (The International Gay & Lesbian Travel Association). Sulle Unioni Civili leggi anche: Dimmi di sì   Altro sul Turismo GLBT

Tel Aviv GLBT

Immagine
Intervista a Pietro de Arena dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo nella quale si spiegano i motivi per i quali Tel Aviv è diventata la capitale mondiale del turismo GLBT. Altro sul Turismo GLBT  

Thailandia GLBT

Immagine
Nell'intervista Sandro Botticelli (marketing manager dell'Ente Nazionale per il Turismo Thailandese) spiega quali sono le attrattive che la Thailandia offre ai viaggiatori GLBT. Altro sul Turismo GLBT

Dimmi di sì

Immagine
Si è svolto ieri a Milano, all'interno della BIT (Borsa Internazionale del Turismo), la conferenza Dimmi di sì: l’arcobaleno delle Unioni Civili , durante la quale si è tentato un primo bilancio dei risultati, in termini di immagine dell’Italia all'estero e di flusso turistico conseguente, della Legge sulle Unioni Civili . Alla conferenza, moderata dalla giornalista  Letizia Strambi , hanno partecipato Paolo Colombo (giornalista de La7); Imma Battaglia (storica attivista per i diritti delle persone GLBT); Alessio Virgili (ambasciatore per l’Italia dell’IGLTA); la coppia Francesco e Daniele (protagonisti del programma RAI Stato Civile ) e Monica Cirinnà (relatrice della Legge sulle Unioni Civili) che ha mandato un video-messaggio. Il convegno ha preso le mosse proprio dal video-messaggio di Monica Cirinnà che ha sottolineato come le unioni civili siano state celebrate in tutti i comuni italiani, anche in quelli assai piccoli, oltre che nelle grandi città come M...