Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta romanzo

Di notte si può anche dire la verità

Immagine
Di notte si può anche dire la verità e non solo agli altri, ma anche a se stessi. È quanto emerge da La notte mento , bel romanzo di Philippe Besson edito in Italia da Guanda. Il libro narra dell'incontro di alcuni sconosciuti che viaggiano su un Intercity notturno che attraversa la Francia da nord a sud. Estranei costretti a condividere per lunghe ore spazi angusti e che, complice la situazione e il buio della notte, finiscono per raccontarsi gli uni con gli altri. Sono confessioni “senza rete”: in fondo è più semplice dire di sé a gente che mai si è vista prima e che, presumibilmente, mai si vedrà dopo, piuttosto che aprirsi con persone che ci conoscono bene (o pensano di conoscerci bene) e che, per questo, si sentono autorizzate a giudicare quanto detto e a dare consigli (spesso non richiesti). Confessioni, quelle notturne dei viaggiatori, che possono lasciare l’interlocutore interdetto o che possono, anche, portare a una inaspettata complicità. Racconti - a ogni modo - liberat...

Il matematico indiano nell'Inghilterra di inizio Novecento

Immagine
Il matematico indiano di David Leavitt , edito in Italia nel 2008 da Mondadori, è davvero un bel romanzo, nel quale è ricostruita la vita di tre matematici: Srinivasa Aiyangar Ramanujan (il matematico indiano del titolo) , Godfrey Harold Hardy (scopritore del talento di Ramanujan e suo mentore) e John Edensor Littlewood (stretto collaboratore di Hardy) . Va da sé che, essendo un romanzo e non una biografia, alcuni dei fatti e dei personaggi che si trovano nel libro sono frutto della fantasia dell’Autore. Ma, in linea di massima - lo si apprende dalla lettura delle fonti consultate da Leavitt in calce al romanzo - l’Autore si è mantenuto abbastanza fedele alla verità storica. La vita del matematico indiano è, nel romanzo, ricostruita attraverso la visione che di lui ebbero le persone che gli furono vicine, prima tra tutte Hardy che ne comprese il genio e ne indirizzò la carriera accademica.  Una vita tragica e breve, quella di Ramanujan, stroncata da una malattia che ...

Un triste Splendore

Immagine
Splendore di Margaret Mazzantini edito da Mondadori è un libro triste. Triste perché la storia narrata è triste e perché esso sembra tradire una visione delle persone omosessuali, da parte dell’autrice, un po’ troppo stereotipata e alquanto ammuffita. Attenzione : di seguito si fa riferimento alle pagine finali del romanzo.

Wilde pornografo

Immagine
Uscito a Londra in forma mutila e anonima nel 1893, il bel romanzo pornografico Teleny dovette attendere l’edizione francese del 1976 per essere pubblicato integralmente.  Da noi fu tradotto per intero solo nel 1980. La storia narrata è quella d’amore tra il musicista René Teleny e il ricco Camille De Grieux. Un amore travolgente quello che unisce i due bellissimi giovanotti e li consuma con rapporti sessuali prolungati e dai ripetuti orgasmi che, spesso, li sfiniscono fino allo svenimento. Un amore destinato a una tragica fine per l’infedeltà del bisessuale e navigato Teleny. Ma al di là della relazione tra i due protagonisti al centro della narrazione, descritta dettagliatamente da Camille non solo dal punto di vista sessuale, ma anche da quello dei sentimenti e delle angosce che un’unione omosessuale poteva generare negli omosessuali inglesi di fine ottocento (che, si ricorda, rischiavano la galera), il romanzo ha valore anche per il suo essere un testimone, tutto...

Gli Atridi in salsa piccante: Parla Egisto

Immagine
Parla Egisto , nuovo romanzo di Danilo Ruocco ,  è la rivisitazione del mito degli Atridi. La storia mette in scena, in “salsa piccante”, le storie di celebri personaggi del mito come Agamennone, Menelao, Egisto, Cassandra, Elena, Paride, Ulisse, Achille, Patroclo... La trama, in parte, riprende il mito e, in massima parte, è frutto della fantasia dell'autore che ha dato alla vicenda risvolti imprevisti... Si può leggere Parla Egisto sia nella versione cartacea e sia nella versione ebook.

L'omofobia interiorizzata dei machi cubani

Immagine
Machi di carta  di Alejandro Torreguitart Ruiz  edito da Stampa Alternativa Nuovi Equilibri nel 2003 è un bel romanzo breve, intenso e veloce come la vita di un ventenne. La storia è quella del giovane Maicol, omosessuale cubano che ha deciso di vivere la sua vita senza nascondersi. Tale decisione lo farà scontrare contro il muro di omofobia eretto dai maschi cubani, machi per amor di Patria: eterosessuali a parole ma, in realtà, omosessuali repressi (e per questo omofobi). Sono molti, tanti e, forse, troppi, gli uomini cubani ai quali l’adolescente protagonista del romanzo offre il suo giovane corpo. Uomini che non ammettono di provare attrazione fisica per un ragazzo effeminato (che, spesso, si traveste) e che, forse anche per questo, agiscono con lui un sesso violento, sfrenato e pericoloso (che al masochista Maicol comunque dà piacere). Un atto sessuale che è una parentesi nella loro vita di “specchiati” ...