Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Danilo Ruocco

PRIDE pics

Immagine
In questi ultimi giorni ho voluto ricordare e celebrare a modo mio una ricorrenza importante: ho dedicato al 50° anniversario della rivolta di Stonewall 5 immagini. Idealmente una per decennio. Sono scatti che giocano con l’immaginario e l’iconografia gay: infatti in esse, di volta in volta, compaiono oggetti e simboli variamente legati sia all’ambiente gay, sia a quello BDSM al maschile. Nelle foto - da me diffuse nei miei profili social - si vedono, quindi, bandiere arcobaleno; manette; jockstrap; ali angeliche; cuori rainbow; unicorni e, naturalmente, la parola PRIDE. Piccoli omaggi visivi, i miei, dedicati a tutti coloro che ogni singolo giorno non smettono di lottare contro le discriminazioni e che si sentono fieri di essere se stessi. BUON PRIDE A TUTT*

Maschio Alfa. I corpi non mentono di Danilo Ruocco

Immagine
Nuovo libro per lo scrittore Danilo Ruocco autore di questo blog: s i tratta di Maschio Alfa. I corpi non mentono , il primo di una serie di volumi "a-genere", ovvero non riconducibili a un genere letterario riconoscibile. Ogni Maschio Alfa , infatti, presenta scritti di varia natura, dalla narrativa alla saggistica, passando dalla poesia al ricordo autobiografico. Nello specifico, Maschio Alfa. I corpi non mentono  Ã¨ diviso in due sezioni: la prima riunisce Testi creativi e Pensierini , mentre la seconda presenta due Saggi . Protagonista di ogni testo è il corpo. I l volume è in vendita da LULU e da AMAZON .  Leggi anche:  Maschio Alfa. I corpi non mentono

Gender (R)Evolution a Milano

Immagine
Sabato 25 novembre dalle ore 17.30 nel Foyer del Teatro Filodrammatici di Milano in Via Filodrammatici 1 a Milano lo scrittore e giornalista Danilo Ruocco condurrà la presentazione del libro Gender (R)Evolution di Monica Romano , edito da Mursia.   L'evento, realizzato in collaborazione con la Libreria Antigone di Milano, è di quelli che vanno oltre le classiche presentazioni di libri: si partirà, infatti, da quanto scritto dall'attivista e scrittrice Monica Romano e si ricorderanno i traguardi tagliati dalle persone transgender, oltre agli obiettivi che si devono ancora raggiungere. Accanto a Monica Romano, ci saranno  Porpora Marcasciano (attivista, scrittrice e presidente onoraria del Movimento Identità Trans) e Anita Pirovano (capogruppo al Consiglio Comunale di Sinistra x Milano). Un'occasione per fare il punto sulla situazione dei diritti di tutte le persone GLBT. Infatti, come si legge sul retro di copertina del libro Gender (R)Evolution , «Le...

L'editoria periodica LGBT in mostra a Milano

Immagine
Grazie al collezionista Luca Locati Luciani che ha prestato i materiali e ne ha curato l'allestimento (con la consulenza di Giovanni Dall'Orto ), alla Biblioteca Sormani di Milano, fino al 16 settembre 2017, è possibile visitare gratuitamente la mostra QueerOdicals. Editoria periodica LGBT dal 1870 a oggi nella collezione di Luca Locati Luciani . Si tratta di un'esposizione di grande interesse storico in quanto rende plasticamente evidente il fatto che i periodici rivolti a un pubblico di lettori gay, lesbo, bisex e transgender abbiano progressivamente favorito la nascita di una comunità di persone GLBT consapevoli dei propri diritti e politicamente attive nella rivendicazione degli stessi. Periodici che, in era pre-Web, sono stati per lungo tempo l'unico mezzo di informazione per persone spesso isolate ed emarginate dal resto della società e, per troppi anni, considerate addirittura malate di mente. L'esposizione prende in considerazione sia l...

Milano ricorda Alessandro Rizzo

Immagine
All'inizio di quest’anno Alessandro Rizzo è morto prematuramente. Il ricordo della sua persona è ancora assai vivo in quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo e poter collaborare con lui. Io sono stato uno dei fortunati. Con Rizzo e altri amici ho fondato Il Simposio . Da lui sono stato invitato a tenere delle conferenze al Milk di Milano di cui era il vicepresidente. Con lui ho scritto questo blog. Uno degli eventi della prossima Pride Week di Milano è dedicato proprio ad Alessandro. Organizzato da Milano Pride , dal Circolo Culturale TBGL Harvey Milk e da Il Simposio , l’incontro vuole commemorare la figura di Alessandro Rizzo, sia in quanto attivista per i diritti delle persone GLBT e sia come uomo di cultura e militante della sinistra milanese. Io avrò l’onore di moderare gli interventi che saranno affidati agli amici e ai compagni di tante battaglie di cui Alessandro Rizzo è stato instancabile animatore. L’incontro si svolgerà il 18 giugno alla ...

Il Simposio. Ciao Alessandro

Immagine
Il Simposio dedicato alla memoria di Alessandro Rizzo è disponibile per l'acquisto. Il Simposio. Ciao Alessandro è stato curato da Danilo Ruocco. Hanno collaborato: Alessandro Rizzo Nathan Bonnì Mauro Carosio Laura Caruso Bruno Casini Cecilia Canzian Geovana Clea Guido Coletti Alexandra Dejoli Enrico Fava Erika Gazzoldi Luca Locati Luciani Jacopo Konrad Milani Francesco Peiretti Pierpaolo Perseu Angelo Pezzana Enrico Proserpio Roberta Ribali Monica Romano Danilo Ruocco Paolo Rumi

Ricordo di Alessandro Rizzo | #Podcast

Immagine
Rizzo e Ruocco Ieri sera sono stato ospite della storica trasmissione di Radio Popolare L'Altro Martedì  condotta da Eleonora Dall'Ovo per ricordare Alessandro Rizzo . Per chi non fosse riuscito ad ascoltare la diretta, ho estratto dal podcast della trasmissione i 10 minuti in cui ricordo chi era per me Alessandro. Alessandro Rizzo è stato collaboratore di Parole GLBT e de Il Simposio . Era vicepresidente del Circolo Culturale TBGL Harvey Milk di Milano.

"L'Altro Martedì" ricorda Alessandro Rizzo

Immagine
Danilo Ruocco e Alessandro Rizzo L'Altro Martedì 17 gennaio 2017 Dalle 20.30 alle 21.30 Radio Popolare, 107,6 MHz conduce Eleonora Dall'Ovo Nel corso della prossima puntata della storica trasmissione di Radio Popolare L'Altro Martedì condotta da Eleonora Dall'Ovo, Danilo Ruocco ricorderà Alessandro Rizzo , collaboratore di Parole GLBT , co-fondatore de Il Simposio e vicepresidente del Circolo Culturale TBGL Harvey Milk di Milano. 

Presentazione de Il Simposio

Immagine
Il Simposio parla di arti visive, società, cultura, letteratura, politica, diritti, identità di genere, storia, cinema, teatro, filosofia, musica, saggistica e tanti altri argomenti, coinvolgendo, come in un simposio di ellenica memoria in uno spirito di convivialità e di dialogo costruttivo e di crescita, persone intente a considerare l'importanza di discorrere sulla nostra contemporaneità.  Vi aspettiamo tutti sabato 26 novembre alle ore 17 presso il Circolo Culturale TBGL, Harvey Milk, nella sede Guado di Via Soperga 36, Milano.

Happy Pride

Immagine
Parole GLBT al Pride di Milano Chi partecipa a un Pride è sereno. Non ha nulla da nascondere e può camminare alla luce del sole a testa alta. Può dire il suo nome e il nome dell’Amore. Chi partecipa a un Pride sa che lo fa anche per chi non c’è. Per chi non può (ancora) dirsi. Per chi non riesce a uscire da casa perché ha interiorizzato l’odio e si vergogna di essere... Per chi non ha una vita oltre a quella claustrofobica di quell'enorme mercato del pesce ( tutta roba fresca, tutta roba viva ) rappresentato dalle app di dating. Pride di Milano 2016 Chi partecipa a un Pride sa che non è finita: la strada per la conquista dei diritti (in Italia e altrove) è ancora lunga e va percorsa. Sa che non bisogna mai abbassare la guardia e che ciò che si è ottenuto può essere negato nottetempo da chi detiene il Potere. Chi partecipa a un Pride non ha paura dei colori. Non ha paura dei corpi (del proprio e di quello altrui). Non ha paura dell...

Incontriamoci al Pride di Milano

Immagine
Il 25 giugno parteciperai al Pride di Milano? Hai voglia di scambiare due parole con gli autori di Parole GLBT? Bene! Se ci incroci durante la Parata non esitare: presentati! Aldilà dell'opportunità di conoscerci, è giusto ricordare come, quest'anno più che mai, essere presenti al Pride (non solo a quello di Milano, ovviamente) è quasi una necessità. Una necessità per tutte le persone che non vogliono arrendersi all'odio. Una necessità per chi lotta per i diritti civili. Una necessità per chi vuole essere un cittadino libero. Una necessità per chi vuol far sentire la propria voce. PARTECIPA!

Il Simposio. Muscoli

Immagine
Disponibile per l'acquisto online Il Simposio. Muscoli curato da Danilo Ruocco e contenente lavori di Alessandro Rizzo, Enrico Proserpio, Nathan Bonnì, Monica Romano, Roberta Ribali, Andrea Vitali, Stefano Ghidetti e una lettera di Serena. Ecco l'indice del volume: Trans. Storie di ragazze XY  di Monica Romano Tom of Finland e i fisici muscolosi  di Alessandro Rizzo Ipocrisia  di Nathan Bonnì Maschi selvatici. Donne sottomesse  di Enrico Proserpio Bagni comunicanti  di Nathan Bonnì Psicodinamiche Crossdressing  di Roberta Ribali Sono Serena Il cammino dei diritti civili in Italia  di Andrea Vitali Orgoglio e Pregiudizio  di Stefano Ghidetti Il diritto del più forte di Fassbinder  di Alessandro Rizzo

Il Simposio. Complotto

Immagine
Disponibile per l'acquisto online il volume Il Simposio. Complotto curato dal sottoscritto e che presenta lavori di Enrico Proserpio, Alessandro Rizzo, Nathan Bonnì, Monica Romano, Francesco Peiretti, Davide D'Adda Borromeo di Cassano e Leonardo Davide Meda. Il quinto volume della collana "Il Simposio" contiene un mio saggio sul film Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini . Ecco l'indice: La Giornata Internazionale della Visibilità Transgender  di Monica Romano   La sodomia a Lucca nel Cinquecento  di Alessandro Rizzo  Bagni e Trans FTM  di Nathan Bonnì Unisex, o del complotto  di Enrico Proserpio   La Storia e gli omosessuali  di Davide D'Adda Borromeo di Cassano Pasolini racconta i regimi  di Danilo Ruocco Donne che corrono a 500 km/h  di Francesco Peiretti  Il Mix di Milano  di Leonardo Davide Meda Fred Hollande Day  di Alessandro Rizzo Riconoscere i/le Trans  di Nat...

Pasolini torna a Milano

Immagine
Luogo: sede del Guado, Via Soperga 36, Milano Quando: venerdì 23 ottobre 2015 Orario: 18 aperitivo -  18.30 inizio dibattito Relatore: Danilo Ruocco , giornalista Organizza: Circolo Culturale TBGL Harvey Milk Milano A febbraio, il Circolo Culturale Harvey Milk aveva ospitato lo storico del teatro e dello spettacolo Danilo Ruocco per parlare di Pier Paolo Pasolini e della sua cinematografia.  In quella occasione si era analizzato il film Teorema , testimonianza di un'opera ricca di simbolismo e di denuncia del mondo borghese.  Venerdì 23, a ridosso del quarantennale del barbaro assassinio di Pasolini, Danilo Ruocco torna al Milk per analizzare due opere fondamentali nella produzione dell'autore: il documentario Comizi d'amore del 1963 e S alò o le 120 giornate di Sodoma , film uscito postumo nel 1975.

Facebook rainbow

Immagine
Mark Zuckerberg, CEO di Facebook In molti paesi del mondo, durante il fine settimana a ridosso del 28 giugno (data, nel 1969, della rivolta dello Stonewall di New York) si svolgono le Parate per celebrare il Gay Pride . Quest’anno Facebook ha reso disponibile una piccola app che consente di rendere rainbow la propria immagine del profilo, a significare una vicinanza, da parte di chi vi aderisce, alle istanze GLBT, proprio durante la settimana dei Gay Pride. La mia immagine profilo rainbow Ieri mattina, dopo aver messo l’arcobaleno sul mio volto, ho mandato il link della app di Facebook a qualche amico, per far conoscere questa simpatica iniziativa. Mai avrei immaginato, però, che Facebook si sarebbe trasformata in una colossale piazza gay friendly: migliaia di persone hanno messo l’arcobaleno sul proprio volto. Non solo persone GLBT, ma anche persone eterosessuali. Roberto Saviano L’iniziativa è stata un vero successo e, nella mia personale percezione, d...

Il Simposio. Je suis

Immagine
Da oggi è disponibile il volume Il Simposio. Je suis curato dal sottoscritto e che presenta lavori di Enrico Proserpio, Alessandro Rizzo, Nathan Bonnì, Monica Romano e Leonardo Meda. Il quarto volume della collana "Il Simposio" contiene un mio saggio su Pier Paolo Pasolini e il dio protagonista di Teorema . Ecco l'indice: Concita Wurst   di Monica Romano Lo Stato deve essere neutrale   di Alessandro Rizzo Je suis   di Nathan Bonnì Fanatismi e totalitarismi   di Enrico Proserpio L’invenzione della famiglia “naturale”   di Enrico Proserpio Il dio carnale di Pasolini   di Danilo Ruocco Fotografi a New York negli Anni ‘70   di Alessandro Rizzo Persone GLBT e disturbi dell’alimentazione e della personalità  di Leonardo Meda

Il dio carnale di Pasolini

Immagine
A 40 anni dal feroce assassinio di Pier Paolo Pasolini , il Circolo Harvey Milk di Milano dedica un ciclo di incontri al grande artista italiano. Il primo appuntamento, dal titolo Il dio carnale di Pasolini , si terrà, presso la sede del Milk in via don Minzoni n. 129 a Sesto San Giovanni, venerdì 27 febbraio alle ore 19 , ed è dedicato a Teorema , libro e film del 1968. A condurre la serata, a ingresso libero, lo storico del teatro e dello spettacolo Danilo Ruocco , curatore della collana di studi “Il Simposio” . In Teorema Pasolini mostra cosa potrebbe succedere a una normale famiglia dell’alta borghesia lombarda se venisse visitata da un dio. I primi giorni di settembre, al Festival di Venezia, Teorema aveva vinto il Premio OCIC (assegnato dall’Office catholique international du cinema), ma, a metà mese, dalle finestre di Castel Gandolfo, papa Paolo VI dichiarò che a Venezia erano stati approvati film “inammissibili”, scagliando, in tal modo, un anatema proprio su T...

Il Simposio. Nessuno è perfetto

Immagine
Da oggi è disponibile il volume Il Simposio. Nessuno è perfetto curato dal sottoscritto e che presenta lavori di Enrico Proserpio, Alessandro Rizzo, Nathan Bonnì, Monica Romano, Enrico Fava, Emanuele Macca,  Leonardo Meda. Il volume contiene un mio saggio su Yukio Mishima e la sua ossessione per il corpo maschile .

Il Simposio. Oltre l'arcobaleno

Immagine
Da oggi è disponibile il volume Il Simposio. Oltre l'arcobaleno curato dal sottoscritto e che presenta lavori di Enrico Proserpio, Alessandro Rizzo, Nathan Bonnì, Monica Romano, Enrico Fava, Emanuele Macca, Denise Valentina Farinato, Leonardo Meda. Il volume contiene un mio saggio sulle relazioni omosessuali di Catullo così come si possono ricostruire dalle sue poesie.

Temi LGBT nel mondo del Teatro

Immagine
Vi aspetto numerosi all'evento del Milk di Milano sul teatro e tematiche LGBT in cui sarò uno dei relatori (parlerò di Luchino Visconti) assieme a Mario Cervio Gualersi e Pasquale Marrazzo! Sede Il Guado in via Soperga 36 Venerdì 30 Maggio 2014 Ore 18:30 - Aperitivo Ore 19:00 - Inizio Evento