Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta discriminazioni

Senza Diritti non c'è Democrazia

Immagine
Nel 2011 Gherardo Colombo ha pubblicato con Bollati Boringhieri un bel libro in cui spiega - usando un linguaggio accessibile a tutti perché lontano dai tecnicismi - cosa è la Democrazia e come la si realizza. Il saggio breve, dal titolo Democrazia , mette in chiaro che tale forma di governo si attua là dove si ha una considerazione positiva del genere umano e, per essere realizzata, presuppone che il popolo (che esercita il potere) sia lontanto da atteggiamenti infantili; sia correttamente informato e si impegni concretamente, partecipando alla vita politica. L’Autore, tra l’altro, spiega i meccanismi con i quali si attua la Democrazia, illustrando, ad esempio, in che modo si possa realizzare la rappresentanza e l’importanza della divisione del potere, affinché ogni appartenente alla società possa essere davvero libero. Scopo della Democrazia, infatti, è quello di rendere il cittadino libero. E, sottolinea con lucidità Colombo, senza pari Diritti, non è possibile per ...

Antonio Prisco e Icontroversy

Immagine
Abbiamo intervistato il regista Antonio Prisco autore dello short movie Icontroversy  

Apre a Bergamo lo sportello Nuovi Diritti

Immagine
Quando : mercoledì 13 aprile · 18.30 - 21.30 Dove : Bergamo, Toolbox, Borgo Santa Caterina 60 Maggiori informazioni : La collaborazione tra Arcigay Bergamo Cives e CIGL ha dato vita allo sportello NUOVI DIRITTI, che vuole diventare punto di riferimento per la lotta contro le discriminazioni di genere e orientamento sessuale in ambito lavorativo. Un progetto pilota, di rilevanza provinciale e nazionale. L’intento è che chiunque sia discriminato non venga mai lasciato solo. All'inaugurazione interverranno: Vera Lamonica - Rappresentante Nazionale CGIL Paolo Patané - Presidente Nazionale Arcigay Stefano Pierallis - Segretario Arcigay Bergamo Daniela Tomasino - Arcigay Palermo Francesca Seghezzi - Responsabile Politiche giovanili CGIL Bergamo

L’omofobia in abito talare

Immagine
Opus gay di Ilaria Donatio è un bel saggio dalla scrittura scorrevole che indaga le posizioni attuali della Chiesa cattolica nei confronti dell’omosessualità. L’indagine prende in esame vari aspetti della vita odierna e, in capitoli brevi, mostra ai lettori sia le posizioni espresse dal Vaticano, sia, quasi sempre, quelle dei vari preti e suore che vivono a stretto contatto con i fedeli. Punti di vista spesso distanti e non allineati tra loro, tanto che, per fare un esempio, un giovane confessore in Vaticano può arrivare a dire, all’autrice che si finge lesbica e desiderosa di confessarsi, che il problema dell’Italia è che non esiste una lobby gay, mentre ne esiste una cattolica e che “non ci si può pentire di essere nati con gli occhi azzurri”. In altre parole, pare che la “chiesa diffusa” sia molto più accogliente rispetto al Vaticano che si esprime in modo discriminatorio e omofobo. Un’omofobia (spesso interiorizzata, dato che non mancano gli omosessuali tra ...

Peggio di 10 anni fa

Immagine
Nel 2000 Ezio Menzione ha pubblicato un libro che faceva il punto sui diritti delle persone omosessuali ( Diritti dei gay. Istruzioni per l’uso ). Il volume era organizzato a mo’ di FAQ (Frequently Asked Questions) e, appunto, poneva alcune domande cui rispondeva citando cosa diceva la legge, essendo l’Autore un avvocato. Il libro letto oggi è, purtroppo (verrebbe da dire) ancora in massima parte un valido strumento, mentre per alcune questioni risulta essere datato in quanto la legislazione italiana è cambiata. In peggio. Infatti, ciò che dieci anni fa era ancora possibile “escogitare” per aggirare un divieto esplicitato dalla legge o praticato per abitudine, oggi, a causa di norme sempre più restrittive e discriminatorie, non è più possibile attuare. Si veda, ad esempio, tutta la questione delle fecondazione assistita che, non solo nega alle persone glbt la possibilità di diventare genitori, ma, genericamente (in nome di ideali davvero poco condivisibili) si accanis...

No alla discriminazione delle persone GLBT

Immagine
Al Forum Umanista Europeo di Milano si è parlato di diritti delle persone GLBT con la conferenza Porre termine alla discriminazione delle persone GLBT oggi e non domani  cui hanno partecipato come relatori Grigoris Vaillanatos , Helen Ibry , Deborah Lambillotte , Aurelio Mancuso e Marianella Kloka . Ai conferenzieri è stato chiesto sia di esporre le situazioni di discriminazione nei confronti delle persone GLBT che vivono in Europa, sia di proporre possibili strade per migliorare la condizione di vita di milioni di cittadini dell’Unione Europea. Nessuno dei relatori ha potuto affermare che la discriminazione nei confronti di gay, lesbiche, trans e bisessuali sia stata sconfitta. Certo, ci sono Paesi dell’Unione Europea nei quali si sono fatti grossi progressi, ma altri in cui sembra che l’intolleranza nei confronti delle persone GLBT sia tornata a livelli altissimi. Deborah Lambillotte ha ricordato che la discriminazione nei confronti delle persone GLBT nasce dal fatto c...