Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta unioni civili

L'Italia che non c'era e quella che ancora non c'è | La battaglia di Monica

Immagine
Monica Cirinnà , senatrice della Repubblica italiana, relatrice della Legge 76/2016 sulle Unioni civili che da lei prende il nome, ha scritto un libro, L’Italia che non c’era. Unioni civili: la dura battaglia per una legge storica edito da Fandango, nel quale ricorda (svelando anche alcuni retroscena) i passaggi e le manovre che è stato necessario attuare affinché la legge fosse approvata definitivamente. Si tratta di un “memoriale” scritto in prima persona che si legge come un romanzo e che va letto per farsi un’idea precisa di quanti scogli è stato necessario superare per poter estendere alcuni diritti anche alle coppie same sex . Le mie personali considerazioni sulla legge le ho espresse pubblicamente a ridosso della sua approvazione: un punto fermo da cui partire per arrivare presto al matrimonio egualitario e all'adozione del figlio non biologico. La pensa così anche Monica Cirinnà che, a chiusura del suo saggio, ricorda come  Davanti a noi abbiamo ancora...

Il matrimonio di Giuseppe e Salvo | Qualcuno ha pensato ai bambini?

Immagine
Video-intervista di Danilo Ruocco agli attori Giuseppe Cardascio e Salvatore Varvaro che, dopo 14 anni di convivenza, hanno scelto di unirsi civilmente in matrimonio. Giuseppe e Salvo sono attori di teatro di figura. Al termine dell'intervista Salvatore si rivolge direttamente a sua madre che non ha partecipato al loro matrimonio.

Unioni Civili e Turismo GLBT

Immagine
Come è mutato il Turismo GLBT in Italia dopo l'approvazione della Legge sulle Unioni Civili ? Lo abbiamo chiesto alla giornalista Letizia Strambi e ad Alessio Virgili , ambasciatore per l'Italia della IGLTA (The International Gay & Lesbian Travel Association). Sulle Unioni Civili leggi anche: Dimmi di sì   Altro sul Turismo GLBT

Dimmi di sì

Immagine
Si è svolto ieri a Milano, all'interno della BIT (Borsa Internazionale del Turismo), la conferenza Dimmi di sì: l’arcobaleno delle Unioni Civili , durante la quale si è tentato un primo bilancio dei risultati, in termini di immagine dell’Italia all'estero e di flusso turistico conseguente, della Legge sulle Unioni Civili . Alla conferenza, moderata dalla giornalista  Letizia Strambi , hanno partecipato Paolo Colombo (giornalista de La7); Imma Battaglia (storica attivista per i diritti delle persone GLBT); Alessio Virgili (ambasciatore per l’Italia dell’IGLTA); la coppia Francesco e Daniele (protagonisti del programma RAI Stato Civile ) e Monica Cirinnà (relatrice della Legge sulle Unioni Civili) che ha mandato un video-messaggio. Il convegno ha preso le mosse proprio dal video-messaggio di Monica Cirinnà che ha sottolineato come le unioni civili siano state celebrate in tutti i comuni italiani, anche in quelli assai piccoli, oltre che nelle grandi città come M...

Unioni Civili. Le mie considerazioni

Immagine
369 voti a favore, 193 contrari e 2 astenuti. Sono i numeri del voto di fiducia al Governo sulla legge che vara le Unioni Civili . Una legge necessaria, ma fortemente incompleta (castrata dai baciapile di varia estrazione) e in ritardo sui tempi. Incompleta perché quello che serve è un matrimonio egualitario e l’adozione del figlio non biologico (quella che è stata definita stepchild adoption ). In ritardo perché ormai non più al passo con i tempi, proprio per le ragioni che la rendono incompleta. Una legge che deve essere solo un punto di partenza : dobbiamo impegnarci con tutte le nostre energie perché si arrivi presto al matrimonio egualitario e all’ adozione del figlio non biologico . Ciò premesso… seguono delle personalissime considerazioni...