Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Tennessee Williams

Il ragazzo che si innamorò del maturo Tennessee Williams

Immagine
A colazione con Tennessee Williams di Freddy Longo , edito nel 2006 da Baldini Castoldi Dalai, più che un romanzo* è un memoir, tra l’altro assai coraggioso, nel quale l’autore ricorda alcune tappe fondamentali del viaggio fatto negli Stati Uniti nel 1972, quando ancora era un giovane studente di medicina. Fondamentali per la sua crescita individuale, ovviamente. Viaggio raccontato senza nascondere gli eccessi a cui il giovane Freddy si è lasciato andare, nel tentativo di trovare la sua collocazione nel mondo. Nuove esperienze a volte cercate (e più volte rimandate) e altre inaspettate, ma comunque vissute ( volente o nolente ). Tra le prime, sicuramente, si può citare il sesso con un altro ragazzo; mentre tra le seconde l’inatteso getto d’urina che una ragazza gli scarica sul viso durante un rapporto orale consumato in un cesso pubblico. Tra gli incontri inaspettati, poi, quello casuale e folgorante con il grande drammaturgo Tennessee Williams . I due si vedono più...

Il Simposio. Un nuovo corso

Immagine
Il Simposio presenta materiali di varia natura (scritti, immagini, video), figli di sensibilità a volte assai diverse l’una dall’altra, ma accomunati dalla volontà di essere un veicolo di divulgazione della cultura e delle tematiche GLBT. Da oggi è disponibile il volume Il Simposio. Un nuovo corso  curato dal sottoscritto e che presenta lavori di Enrico Proserpio, Alessandro Rizzo, Nathan Bonnì, Monica Romano, Gianluca Spitalieri, Enrico Fava e... un mio saggio sulle figure maschili nel teatro di Tennessee Williams.

Jean Genet e Tennessee Williams a Tangeri

Immagine
Jean Genet e Tennessee William a Tangeri di Muhammad Choukri , edito in Italia nel 1995 da il Saggiatore, è davvero un bel libro. Si tratta di una testimonianza di prima mano relativa ai soggiorni nella città marocchina dei due scrittori occidentali. Choukri, all’epoca giovane e squattrinato scrittore arabo, dei suoi incontri quotidiani con Genet prima, e con Williams poi, tenne dei diari dettagliati, e, anche nel ricordo della scrittura memorialistica, si avvicina ai due grandi scrittori con l'umiltà dell'allievo desideroso di apprendere. I suoi rendiconti risultano freschi e, allo stesso tempo, particolareggiati, cosicché si ha l'impressione, leggendoli, di trovarsi di fronte Genet e Williams in carne e ossa. Due uomini all’apparenza assai simili (scrittori entrambi; entrambi omosessuali; entrambi viaggiatori inquieti), ma, a ben vedere, molto diversi tra loro. Choukri ne rende esplicite le differenze, ad esempio, mostrando come con Genet intrattenesse discuss...

Mentire a se stessi

Immagine
Tennessee Williams La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams (1911 - 1983) è un capolavoro che merita di essere letto con attenzione. Scritto nel 1955, non ha perso mordente e capacità di coinvolgimento. Tutta l’azione si svolge nella camera da letto di Brick e Margaret, giovane coppia profondamente in crisi, il giorno del sessantacinquesimo compleanno del padre di Brick. A mettere in crisi la relazione tra i due coniugi è Brick stesso che, dopo la prematura scomparsa del suo intimo amico e compagno di squadra Skipper, ha iniziato a bere pesante e a rifiutarsi di andare a letto con la moglie.  I due coniugi sono perfettamente a conoscenza della situazione e se la rinfacciano senza peli sulla lingua e falsi pudori: lei, soprattutto, fa presente che si sente sola e non sopporta più l’astinenza sessuale cui il marito la costringe, tanto che la tensione in cui vive l’ha trasformata in una gatta su un tetto che scotta. Brick, però, la ritiene responsabile dell...

Tennessee Williams anno per anno

Immagine
Maria Letizia Colacchia in Ciao Tennessee ricostruisce la biografia del grande Tennessee Williams in forma di cronologia. Si tratta di un libro di facile lettura; dettagliato sia per quanto riguarda i dati biografici, sia per quelli relativi alle opere (dalla redazione alle realizzazione) di colui che può a buon diritto essere considerato uno dei più grandi autori di teatro del Novecento. Accanto agli accadimenti, nel libro della Colacchia appaiono (sapientemente impaginate) le foto che ritraggono Williams o i celebri attori che portarono sulle scene o sugli schermi testi celeberrimi come Zoo di vetro ; Un tram che si chiama Desiderio ; Improvvisamente l’estate scorsa ; La gatta sul tetto che scotta ; La rosa tatuata ... Completano il volume materiali d’archivio di varia natura; ampie citazioni dai testi di Williams; interviste ad attori italiani appositamente realizzate dalla Saggista; stralci di interviste d’epoca a Williams. Nel libro l...