Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta gender

Rosa maschio | Il gender e i colori

Immagine
Molti pensano che la Natura o Dio abbiano destinato il colore azzurro ai maschietti e quello rosa alle femminucce. Ovviamente, l’assegnazione di un colore a un genere piuttosto che a un altro è frutto di una convenzione e Dio o la Natura non sono in alcun modo coinvolti nel pretendere che a un uomo sia più idoneo l’azzurro, mentre a una donna il rosa. Anzi, più esattamente, va detto che l’abitudine di assegnare il rosa alle signore e l’azzurro agli uomini è abbastanza recente, ovvero ha, più o meno, un secolo. Fino alla fine dell’Ottocento, infatti, il rosa era considerato un colore prettamente maschile in quanto «versione addolcita del rosso, tinta focosa e virile per antonomasia; mentre il celeste era il colore delle bambine in omaggio al manto della madonna.»*. Per farsi un’idea del colore degli abiti in voga nelle epoche passate, si può guardare con attenzione all'arte figurativa che, manco a dirlo, mostra assai spesso maschi abbigliati di rosa. Moroni, Cava...

No-gender vs gender studies | Ecco tutto quello che non sai

Immagine
Il gender: la stesura definitiva. Tutto quello che ancora non sai sull'ideologia che farà di tuo figlio un gay di Dario Accolla edito da Villaggio Maori Edizioni è un saggio del 2017 che affronta e spiega assai bene sia cosa sono i gender studies , sia cosa intendono i no-gender quando (stra)parlano di “gender”. Scritto con un linguaggio piano e comprensibile a tutti, il saggio è nettamente diviso in due: nella prima parte il tono e lo stile sono brillanti e l’intento è quello di sbeffeggiare (ma si vorrebbe scrivere “perculare”) gli anti-gender fingendo, sostanzialmente, di credere alle loro balzane teorie e vestendo i panni di un “genderista” che vuole “omosessualizzare” il pianeta; nella seconda parte , invece, il tono si fa serio e Accolla affronta la questione mettendo in luce la cattiva fede dei no-gender e la loro mistificazione della realtà. Accolla, nel suo saggio, non se la prende solo con quella parte della Chiesa cattolica e con i movimenti no-gender che...

Gender | La Rivoluzione

Immagine
Lo stesso titolo per due prodotti che si completano l’un l’altro I gemelli Caleb ed Emmie Smith alla nascita entrambi maschi Dal 3 gennaio di quest’anno il “National Geographic” ha diffuso in edicola un numero monografico speciale dal titolo Gender. La rivoluzione . Il 31 gennaio, sul canale del National Geographic è stato trasmesso il documentario di 90 minuti a firma della giornalista statunitense Katie Couric dal titolo Gender, la rivoluzione che, ora, è disponibile nelle edicole in DVD. I due prodotti (il mensile e il documentario), a parere di chi scrive, hanno il medesimo titolo (anche se uno mette un punto tra gender e rivoluzione e l’altro una virgola), in quanto si completano l’un l’altro. Infatti, pur essendo due prodotti che possono essere pienamente fruiti separatamente (e non è un caso che sono stati distribuiti nelle edicole in due momenti distinti); essi, uniti, diventano un vero e proprio strumento indispensabile per quanti vogliano capire a fondo e sen...

Tutta la verità sul gender

Immagine
Papà, mamma e gender di Michela Marzano edito da Utet nel 2015 è un bel libro nel quale la nota filosofa spiega, in modo assai comprensibile, di cosa trattano i gender studies che, lungi dall’essere delle teorie o delle ideologie, sono, invece, degli studi in ambito accademico. Il saggio della Marzano parte dai vari messaggi distorti diffusi da alcuni ambienti cattolici oltranzisti a proposito di quella che viene, di volta in volta, definita “teoria” o “ideologia” gender e, analizzandoli, chiarisce ai lettori le reali intenzioni e le conquiste teoriche dei maggiori studiosi nel campo degli studi di genere. La filosofa, più volte, ricorda nel suo saggio la differenza che passa tra sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e ruolo di genere, in modo da sottolineare come gli studi di genere puntino, in primo luogo, a portare alla luce gli stereotipi sui quali si basano i ruoli di genere; stereotipi sessisti che chi ambisce a una reale parità di trattamento tra...

Il segreto dello stereotipo di genere

Immagine
"… e ai bambini cosa regali?" Quante volte ci siamo sentiti ripetere tale domanda? E quante volte abbiamo sentito la risposta scontata? Ecco una mia riflessione sullo stereotipo di genere .