Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta transgender

Non binary e transgender non sono sinonimi

Immagine
Negli ultimi tempi si sente parlare spesso di persone non binary ( non binarie ) e, a volte, si può avere la sensazione che chi usa l’espressione non binario lo faccia pensando che essa sia un sinonimo di transgender e che le due situazioni possano essere sovrapponibili. In realtà, se si usano due espressioni differenti è perché le situazioni che esse descrivono sono differenti tra loro. Ci si spiega meglio per punti. Il binarismo Come si legge nel Glossario in coda a Il libro delle Storia LGBTQ+ (edito da Gribaudo), il binarismo è la «Classificazione in due categorie distinte e opposte» e, «nel caso del genere , nelle due categorie maschio e femmina.». Ne segue, quindi, che chi si attiene alla classificazione binaria, riconosce e accetta l’esistenza di due generi distinti e separati, quello, appunto, maschile e quello femminile. Un tempo, tale classificazione portava anche all’accettazione incondizionata dei ruoli di genere .  Oggi, grazie al lavoro svolto soprattutto dalle fe...

Crialese onirico, poetico e delicato

Immagine
L’immensità di Emanuele Crialese è un film onirico, poetico e delicato che parla del rapporto privilegiato e “anomalo” tra un adolescente FTM e sua madre. Onirico perché Andrea, l’adolescente transgender protagonista della pellicola, proietta nella sua fantasia momenti “iconici” della televisione nazional-popolare e li trasfigura sostituendo sua madre e se stesso ai veri protagonisti. E così, per fare un solo esempio, lui diventa Adriano Celentano e la madre Raffaella Carrà alle prese con Prisencolinensinainciusol .  Una sequenza di cui, volutamente, chi scrive non svela i dettagli e che “rischia” di diventare un cult della cinematografia nazionale. Poetico perché il rapporto speciale che lega l’adolescente e sua madre va “oltre” e si “rovescia”: la madre da protettiva diventa colei che ha bisogno di protezione e a proteggerla c’è lui; sempre e in ogni occasione. Delicato perché racconta con delicatezza anche i momenti difficili che Andrea e la sua famiglia devono affrontare. ...

Le persone transgender

Immagine
Ho tentato di spiegare cosa si intende quando si usa la parole  transgender e chi sono le persone MtF e FtM . Qual è la differenza tra sesso biologico e i dentità di genere . Il tutto in meno di 50secondi!

Gender (R)Evolution a Milano

Immagine
Sabato 25 novembre dalle ore 17.30 nel Foyer del Teatro Filodrammatici di Milano in Via Filodrammatici 1 a Milano lo scrittore e giornalista Danilo Ruocco condurrà la presentazione del libro Gender (R)Evolution di Monica Romano , edito da Mursia.   L'evento, realizzato in collaborazione con la Libreria Antigone di Milano, è di quelli che vanno oltre le classiche presentazioni di libri: si partirà, infatti, da quanto scritto dall'attivista e scrittrice Monica Romano e si ricorderanno i traguardi tagliati dalle persone transgender, oltre agli obiettivi che si devono ancora raggiungere. Accanto a Monica Romano, ci saranno  Porpora Marcasciano (attivista, scrittrice e presidente onoraria del Movimento Identità Trans) e Anita Pirovano (capogruppo al Consiglio Comunale di Sinistra x Milano). Un'occasione per fare il punto sulla situazione dei diritti di tutte le persone GLBT. Infatti, come si legge sul retro di copertina del libro Gender (R)Evolution , «Le...

Una vita da guerriera

Immagine
L’attivista transgender Monica Romano ricostruisce la sua esperienza di lotta a favore del riconoscimento dei diritti delle persone GLBT con un volume a metà tra il libro di memorie e il saggio. In Gender (R)evolution edito da Mursia, la Romano alterna, infatti, momenti di puro autobiografismo ad altri in cui spiega alcuni termini legati al mondo della variabilità di genere o ricorda figure importanti per il movimento GLBT, sempre valorizzando l’esperienza di gruppo, in quanto il gruppo è in grado di dare forza e supporto ai singoli. Ne risulta un libro assai godibile, la cui lettura è consigliata non solo alle persone GLBT, ma a tutti coloro che vogliono comprendere meglio la vita e il pensiero delle persone transgender visibili e politicamente impegnate. E, forse, non è inutile sottolineare come Monica Romano rivendichi per sé la definizione di transgender al posto di transessuale.  Se, infatti, il termine “transessuale” pone l’accento su un passaggio da un gen...

Gender | La Rivoluzione

Immagine
Lo stesso titolo per due prodotti che si completano l’un l’altro I gemelli Caleb ed Emmie Smith alla nascita entrambi maschi Dal 3 gennaio di quest’anno il “National Geographic” ha diffuso in edicola un numero monografico speciale dal titolo Gender. La rivoluzione . Il 31 gennaio, sul canale del National Geographic è stato trasmesso il documentario di 90 minuti a firma della giornalista statunitense Katie Couric dal titolo Gender, la rivoluzione che, ora, è disponibile nelle edicole in DVD. I due prodotti (il mensile e il documentario), a parere di chi scrive, hanno il medesimo titolo (anche se uno mette un punto tra gender e rivoluzione e l’altro una virgola), in quanto si completano l’un l’altro. Infatti, pur essendo due prodotti che possono essere pienamente fruiti separatamente (e non è un caso che sono stati distribuiti nelle edicole in due momenti distinti); essi, uniti, diventano un vero e proprio strumento indispensabile per quanti vogliano capire a fondo e sen...

La visibilità infastidisce | Ecco chi e perché

Immagine
La visibilità è sempre un atto politico Rendere visibili - ossia noti - il proprio orientamento sessuale e/o la propria identità di genere e/o i propri comportamenti sessuali è importante, in quanto il privato reso pubblico diventa sempre un atto politico e, spesso, esso ha un effetto “sovversivo” tra i benpensanti, conformisti e conservatori, oltre ad avere, come benefica conseguenza, quella di rendere palesemente reali e rivendicabili gli stili di vita non conformi. Ecco chi è infastidito dalla visibilità altrui Proprio l’effetto sovversivo della visibilità e la sua opera di rivendicazione infastidisce principalmente  sia coloro che sono convinti che la sessualità sia “normale” solo se riguarda persone eterosessuali e cisgender;  sia quanti pensano che la sessualità riguardi esclusivamente la sfera della privacy;  e sia quanti, pur non essendo eterosessuali e/o cisgender, si presentano in pubblico come tali. Ecco perché sono infastiditi Va detto c...

Insulti in divenire

Immagine
Trans. Storie di ragazze XY edito da Mursia è “l’autobiografia aumentata” di Monica Romano : ossia l’Autrice, nel raccontare la propria vicenda biografica, ha fatto ricorso anche alle vite e ai pensieri delle sue amiche, aumentando, in tal modo, il proprio vissuto, già ricco di suo. Ne risulta una storia davvero interessante capace di coinvolgere il lettore con una narrazione dai ritmi serrati e un linguaggio spedito che, assieme alla vita della protagonista, racconta, a sommi capi, anche i progressi di chi le sta accanto e l’evoluzione della società italiana dalla seconda metà degli anni Ottanta del Novecento ad oggi.

Una strepitosa ragazza

Immagine
Un tema, una vita, una verità possono essere raccontati in tanti modi diversi: nel farlo, infatti, si può essere obiettivi, distaccati, partecipi, denigratori, sarcastici…  Spesso la modalità di racconto è dovuta, più che a una presa di posizione personale, a un semplice adeguarsi a quanto fatto prima e fino a quel momento. Ecco, allora, che per decenni le persone GLBT sono state raccontate e rappresentate in modo stigmatizzante e con toni da sberleffo e macchiettistico. Ora, lentamente, le cose stanno cambiando, per una serie di ragioni che non è il caso di indagare qui. The Danish Girl è un fulgido esempio di come si possa raccontare la vita di una persona transgender in modo sereno e, a tratti, poetico; e di come si possa rappresentarla senza macchiettismi di sorta.