Post

I preti sono cattivi maestri

Immagine
Le amicizie particolari di Roger Peyrefitte, uscito in Francia nel 1944, è un romanzo di ispirazione autobiografica ambientato all’interno di un collegio maschile gestito da preti. In tale contesto, il narratore segue soprattutto due “amicizie particolari” che, come afferma il protagonista del romanzo, in realtà andrebbero chiamati amori, seppure vissuti in assenza di vero e proprio sesso. Il massimo che le coppie si concedono, infatti, è il bacio. Amori “casti”, puerili e totalizzanti come sono, in genere, tutti gli amori dell’età infantile. Ma tali amori infantili, per chi gestisce il collegio dove essi maturano, sono peccaminosi soprattutto perché sono di natura omoerotica. Vanno ostacolati e troncati con ogni mezzo, per il bene spirituale di chi ne è coinvolto, oltre che per il buon nome del collegio stesso. Un collegio nel quale predominante è l’insegnamento di natura religiosa; ma nel quale, in realtà, si svolgono fatti per nulla edificanti. Si pretende di insegnare la morale e

L’intrattenimento per adulti e i tabù

Immagine
Alcune situazioni sono tabù anche nel cinema per adulti. Danilo Ruocco intervista Luca Borromeo .

La vestale di Rimbaud

Immagine
I giorni fragili di Arthur Rimbaud di Philippe Besson edito in Italia da Guanda nel 2004 è un capolavoro nel quale si raccontano gli ultimi strazianti giorni del grande poeta francese. A tenere il diario di quegli ultimi momenti si finge sia Isabelle, sorella di Arthur, che lo assiste amorevolmente durante la malattia cancerogena che lo porterà alla morte. Una sorta di vestale Isabelle: vergine; austera; dedita al culto del fratello poeta in gioventù; confidente dei ricordi di Arthur; testimone e custode (in)fedele degli ultimi giorni di vita di colui che lei prevede un giorno la Francia riconoscerà come un colosso delle Lettere. (In)fedele perché Isabelle sa che, pur avendo fedelmente trascritto nel suo diario ciò che il fratello le ha confidato, quando sarà chiamata a raccontare di Rimbaud, lei mentirà. Non dirà tutto, per non lasciare ai posteri il ritratto di un maledetto. Non dirà degli amori per gli uomini che Arthur ha nutrito: non racconterà dello stupro subito dal fratello a

"quel ragazzino me lo farei sull’altare"

Immagine
Agnus Dei. Gli abusi sessuali del clero in Italia di Lucetta Scaraffia , Anna Foa e Franca Giansoldati edito da Solferino fa il punto sugli abusi perpetrati, in anni recenti, dai preti ai danni di minori (soprattutto maschi) e religiose. Dopo aver specificato che anche le religiose vanno considerate soggetti fragili facilmente manipolabili dai preti cui fanno riferimento e, perciò vittime di veri e propri abusi sessuali cui, spesso, seguono imposizioni di sottoporsi ad aborto, le Autrici - attingendo all’archivio di Francesco Zanardi di Rete l’Abuso - hanno ricostruito alcuni casi di abusi ai danni di minori di sesso maschile (e, tra questi, anche quello di Zanardi stesso). Ne esce un quadro davvero raccapricciante, popolato, da una parte, da predatori sessuali senza scrupoli e dai loro complici e, dall’altra, da vittime innocenti scelte, il più delle volte, in contesti sociali e familiari difficili. E, si badi, tra i complici degli abusatori vi sono quasi sempre appartenenti all

Pasolini assassinato a Ostia

Immagine
Il cadavere di Pasolini Pier Paolo Pasolini (1922 - 1975) fu brutalmente assassinato nella notte tra sabato 1 e domenica 2 novembre 1975. Ho voluto ricordare l'evento con una mini rassegna stampa e una raccolta di immagini che ho trovato nel Web.

Stonewall e oltre

Immagine
Denis Forasacco nell’agile volume I moti di Stonewall edito dalla Gazzetta dello Sport (nella collana “Giorni che hanno fatto la storia”) racconta sia i giorni di rivolta che si svolsero, a partire dalla notte tra il 27 e il 28 giugno del 1969, presso lo Stonewall di New York, sia le conseguenze positive per la comunità LGBT che quei moti produssero in tutto il mondo occidentale nell’immediato e nei decenni successivi. E per meglio spiegare come si potette generale spontaneamente una rivolta popolare nel cuore del Greenwich Village a New York, Forasacco ricostruisce il contesto di quegli anni (a partire dagli Anni Cinquanta), nel quale una serie di associazioni di omosessuali e lesbiche si batterono per migliorare le condizioni di vita delle persone LGBT negli USA, all’epoca per nulla semplici. Forasacco evidenzia come il clima sociale negli USA nella seconda metà degli Anni Sessanta si fosse fatto incandescente a causa delle rivendicazioni antidiscriminatorie portate avanti da dive

Crialese onirico, poetico e delicato

Immagine
L’immensità di Emanuele Crialese è un film onirico, poetico e delicato che parla del rapporto privilegiato e “anomalo” tra un adolescente FTM e sua madre. Onirico perché Andrea, l’adolescente transgender protagonista della pellicola, proietta nella sua fantasia momenti “iconici” della televisione nazional-popolare e li trasfigura sostituendo sua madre e se stesso ai veri protagonisti. E così, per fare un solo esempio, lui diventa Adriano Celentano e la madre Raffaella Carrà alle prese con Prisencolinensinainciusol .  Una sequenza di cui, volutamente, chi scrive non svela i dettagli e che “rischia” di diventare un cult della cinematografia nazionale. Poetico perché il rapporto speciale che lega l’adolescente e sua madre va “oltre” e si “rovescia”: la madre da protettiva diventa colei che ha bisogno di protezione e a proteggerla c’è lui; sempre e in ogni occasione. Delicato perché racconta con delicatezza anche i momenti difficili che Andrea e la sua famiglia devono affrontare. Nei