Il Pasolini di Fernandez


Uscito in Italia nel 1983, edito da Bompiani, Nella mano dell’angelo di Dominique Fernandez è la versione molto romanzata della vita, ma, soprattutto, della morte, di Pier Paolo Pasolini.

Fernandez, nel suo “bio-romanzo”, fa parlare direttamente Pasolini che descrive i fatti salienti della sua biografia e il modo con cui è stato assassinato da Pino Pelosi.


Nel romanzo, Pasolini dichiara subito di essere “dissociato” e pone a simbolo della sua condizione il proprio doppio nome di battesimo. 

Infatti, a suo dire, in Pier Paolo si rispecchierebbe la dissociazione insita nel cristianesimo che ha ben due padri dal carattere opposto: da una parte Pietro, istituzionale e razionale; dall’altra Paolo, vagabondo e dionisiaco.

Nel doppio nome, dunque, Pasolini rintraccia anche la propria doppia natura: istituzionale (o, meglio, borghese) e notturna (e dionisiaca).

Una duplicità che si riverbera - stando al Pasolini di Fernandez - anche nel doppio desiderio che domina la sua vita: da un lato il desiderio (diurno) di emergere come scrittore; e dall’altro il desiderio (notturno) di corpi maschili e di sesso violento.


E su quest’ultimo desiderio (strettamente abbinato a quello di Morte) si concentra molta della narrazione di Fernandez che insiste sul carattere sadomasochistico dell’agire erotico di Pasolini.
Il Pasolini di Fernandez ricerca il dolore e la morte. 

Ricerca il martirio e lo provoca: Pelosi altro non è che un mero esecutore di una sentenza scritta dallo stesso Pasolini.

Visione, quella di Fernandez, forse debitrice della teoria di Giuseppe Zigaina, più volte citato nel romanzo dello scrittore francese.

Il Pasolini di Fernandez è, quindi, un uomo con un solo Destino: quello di finire ammazzato.

Da qui la fascinazione dello scrittore e regista per i giovani carnefici.

Fascinazione che il Pasolini di Fernandez condivide con Caravaggio.


Un romanzo, quello dell’Autore francese, in cui domina un certo determinismo psicologico: gli effetti sulla psiche e la biografia di Pasolini hanno tutti cause rintracciabili (anche in eventi del passato remoto).

Un determinismo che pare non tener conto né del Caso, e neppure del contesto sociale in cui si dipanò la vicenda terrena di Pasolini.


Nella mano dell’angelo è disponibile su Amazon


Altro su Pasolini.

Commenti

Post più visti del mese

Perché i pornoattori lo hanno grosso?

Le parole del porno

Ecco come funziona Grinderboy, portale di escort gay