Post

Dire fare baciare lettera testamento

Immagine
In nessun paese. Perché sui diritti dell'amore l'Italia è fuori dal mondo  che  Ivan Scalfarotto  ha scritto con la collaborazione di  Sandro Mangiaterra , edito da Piemme, fotografa (da una posizione privilegiata: quella di vicepresidente del PD) la situazione disperata (ma, per alcuni, non disperante) in cui versa l'Italia dei diritti (negati). Scalfarotto racconta l'Italia e la confronta con gli altri Paesi europei ed extraeuropei, sia dal punto di vista legislativo, sia dal punto di vista della vita vissuta (l'autore ha infatti vissuto all'estero per anni, a Londra e a Mosca in particolare). L'Italia ne esce con le ossa rotte in quanto, pur non facendo parte di quei Paesi in cui la diversità sessuale è condannata con la pena di morte, non fa neppure parte dei Paesi civili, in quanto non riconoscendo pieni e uguali diritti alla comunità GLBT (gay lesbica bisessuale e transgender) vive un grave deficit democratico. Infatti, negando i “diritti dell...

Al Gay Pride per i diritti

Immagine
Ieri al Gay Pride di Milano ho intervistato Aurelio Mancuso e Franco Grillini chiedendo loro la ragione per la quale, oggi, bisogna partecipare a tali manifestazioni.

Europa gaia

Immagine
La legislazione europea per i diritti delle persone GLBT viaggia a ritmi molto diversi. Ci sono paesi, specie nel Nord Europa  (e in Spagna ), dove le persone omosessuali hanno pari diritti, mentre paesi in cui non ne hanno alcuno. La ILGA Europa ha pubblicato la classifica europea, dando un punteggio agli stati europei in base alla loro legislazione. A seconda di quanto fatto (o non fatto) a favore delle persone omosessuali, si ottiene un punteggio diverso che può andare da -4 (il minimo) a +10 (il massimo). Si ottengono punti positivi se: La legge protegge da discriminazioni dovute a causa del proprio orientamento sessuale Sono riconosciute le unioni tra persone delle stesso sesso Vengono riconosciuti gli stessi diritti ai coniugi omosessuali L’omofobia è riconosciuta come un crimine. La classifica non tiene conto della legislazione specifica per le persone transessuali o intersessuali. In testa alla classifica la virtuosa Svezia (che ha raggiunto tutti...

Contro l'omofobia

Immagine
Oggi si è svolta a Bergamo una manifestazione contro l’omofobia che negli ultimi tempi si sta manifestando in Italia con particolare violenza. Ho colto l’occasione per chiedere ad Aurelio Mancuso (presidente Arcigay),  Luca Pandini  (presidente Arcigay Cives Bergamo), Giulia Lorenzi  (presidente Arcilesbica XX Bergamo) e Carla Turolla (militante GLBT) cosa è l’omofobia e come la si combatte, oltre a chiedere loro quale sia il diritto più urgente da ottenere per le persone GLBT.

Uscire dalla Chiesa Cattolica

Immagine
Ieri sera presso la libreria Caffè letterario di Bergamo Raffaele Carcano – segretario dell’ UAAR – ha presentato il libro che ha scritto assieme ad Adele Orioli : Uscire dal gregge , pubblicato da Luca Sossella Editore. Si è trattato di una serata molto interessante durante la quale si è parlato del “delitto di apostasia” (così la Chiesa Cattolica definisce lo “sbattezzo”), ovvero della possibilità di lasciare la Chiesa Cattolica.  Carcano, a questo proposito ha sottolineato come l’ingresso (tramite il “pedo-battesimo”) nella Chiesa Cattolica sia obbligato, mentre l’uscita dalla medesima sia vietato (e il farlo è definito “delitto”). Ciò, tra l’altro, ha continuato Carcano, è in palese contrasto con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e ha aggiunto che lo stesso “pedo-battesimo” sarebbe, per la legge italiana, incostituzionale.  In seguito alle battaglie dell’UAAR, però, la possibilità di sbattezzarsi è diventata una procedura semplice (ossia basta una r...

No alla discriminazione delle persone GLBT

Immagine
Al Forum Umanista Europeo di Milano si è parlato di diritti delle persone GLBT con la conferenza Porre termine alla discriminazione delle persone GLBT oggi e non domani  cui hanno partecipato come relatori Grigoris Vaillanatos , Helen Ibry , Deborah Lambillotte , Aurelio Mancuso e Marianella Kloka . Ai conferenzieri è stato chiesto sia di esporre le situazioni di discriminazione nei confronti delle persone GLBT che vivono in Europa, sia di proporre possibili strade per migliorare la condizione di vita di milioni di cittadini dell’Unione Europea. Nessuno dei relatori ha potuto affermare che la discriminazione nei confronti di gay, lesbiche, trans e bisessuali sia stata sconfitta. Certo, ci sono Paesi dell’Unione Europea nei quali si sono fatti grossi progressi, ma altri in cui sembra che l’intolleranza nei confronti delle persone GLBT sia tornata a livelli altissimi. Deborah Lambillotte ha ricordato che la discriminazione nei confronti delle persone GLBT nasce dal fatto c...

Barbara Alberti per la Libertà di pensiero e azione

Immagine
In questo strepitoso intervento registrato per invitare a partecipare al Pride di Bologna del 28 giugno 2008, la scrittrice Barbara Alberti invita i preti a non occuparsi di sessualità, a non porre veti di alcun genere, bensì ad andare da uno psicoanalista!