Post

Pasolini torna a Milano

Immagine
Luogo: sede del Guado, Via Soperga 36, Milano Quando: venerdì 23 ottobre 2015 Orario: 18 aperitivo -  18.30 inizio dibattito Relatore: Danilo Ruocco , giornalista Organizza: Circolo Culturale TBGL Harvey Milk Milano A febbraio, il Circolo Culturale Harvey Milk aveva ospitato lo storico del teatro e dello spettacolo Danilo Ruocco per parlare di Pier Paolo Pasolini e della sua cinematografia.  In quella occasione si era analizzato il film Teorema , testimonianza di un'opera ricca di simbolismo e di denuncia del mondo borghese.  Venerdì 23, a ridosso del quarantennale del barbaro assassinio di Pasolini, Danilo Ruocco torna al Milk per analizzare due opere fondamentali nella produzione dell'autore: il documentario Comizi d'amore del 1963 e S alò o le 120 giornate di Sodoma , film uscito postumo nel 1975.

Pubblicità e Turismo GLBT

Immagine
Intervista a Letizia Strambi di "Qmagazine" a proposito della Pubblicità e del Turismo GLBT . 

Le etichette rendono liberi

Immagine
Qualcuno ritiene che non definendosi in alcun modo pratichi un atto rivoluzionario e di liberazione. Afferma, cioè, di non sentire il bisogno, ad esempio, di definire con precisione il proprio orientamento sessuale e non perché ne abbia uno “fluido” o non ne abbia alcuno, ma perché è convinto che basti la definizione di “essere umano” a completarlo. Non nego che, in un mondo ideale, tale posizione potrebbe essere valida, ma, in questa società, a mio avviso, essa è inconsistente e inconcludente. Sono convinto, invece, che definirsi sia essenziale. Chi non si definisce, infatti, corre il serio pericolo di essere confuso con altro. Di non vedersi riconosciuto nella propria individualità. Di essere inglobato nella maggioranza (e più raramente in una minoranza), per il semplice fatto di non dichiarare una diversità. Definirsi, invece, dà diritto di esistenza a sé e al proprio modo di essere. Affermare di essere, ad esempio, bisessuali, evita l’equivoco di essere scambiati p...

Facebook rainbow

Immagine
Mark Zuckerberg, CEO di Facebook In molti paesi del mondo, durante il fine settimana a ridosso del 28 giugno (data, nel 1969, della rivolta dello Stonewall di New York) si svolgono le Parate per celebrare il Gay Pride . Quest’anno Facebook ha reso disponibile una piccola app che consente di rendere rainbow la propria immagine del profilo, a significare una vicinanza, da parte di chi vi aderisce, alle istanze GLBT, proprio durante la settimana dei Gay Pride. La mia immagine profilo rainbow Ieri mattina, dopo aver messo l’arcobaleno sul mio volto, ho mandato il link della app di Facebook a qualche amico, per far conoscere questa simpatica iniziativa. Mai avrei immaginato, però, che Facebook si sarebbe trasformata in una colossale piazza gay friendly: migliaia di persone hanno messo l’arcobaleno sul proprio volto. Non solo persone GLBT, ma anche persone eterosessuali. Roberto Saviano L’iniziativa è stata un vero successo e, nella mia personale percezione, d...

Sesso estremo per principianti

Immagine
Ayzad torna in libreria con un nuovo volume dedicato al sesso estremo: I love BDSM edito da 80144 edizioni. Nel nuovo libro Ayzad si rivolge in modo specifico ai principianti: coloro che sono attratti dall’idea di provare il BDSM o sono alle prime armi e necessitano di qualche spiegazione su quali siano i principi fondamentali cui attenersi per poter fare sesso estremo in tutta tranquillità. L’Autore tiene a specificare che il BDSM è cosa differente dal sadismo e masochismo dei sociopatici che, lontani dal voler dare piacere al partner, sono del tutto autoreferenziali e pensano solo a soddisfare se stessi, realizzando le loro fantasie che, spesso, vanno ben oltre il lecito. Nei giochi di Bondage, Dominazione, Sottomissione e Masochismo (da cui la sigla BDSM), invece, viene privilegiata la relazione tra i partner che deve sempre prevedere il rispetto reciproco, la fiducia, la comunicazione e la sensualità. Infatti, perché un sottomesso decida di affidarsi completamente a ...

L'esempio di Conchita - We are unstoppable

Immagine
Conchita Wurst è l’incarnazione della libertà. Libertà dagli stereotipi di genere. Libertà dal binarismo sessuale e sessuofobico. La sua autobiografia, raccolta da Daniel Oliver Bachmann , e pubblicata in Italia da Mondadori con il titolo Io, Conchita. La mia storia , dovrebbe essere letta da tutte le persone GLBT. La vita di Conchita, infatti, è esemplare, almeno finora, e vale la pena di essere conosciuta, specie da coloro che pensano che per vivere bene sia necessario conformarsi e far propri gli stereotipi che la maggioranza eterosessista vuole imporre a chiunque. Conchita Wurst (il cui nome significa, più o meno, la bella figa che se ne sbatte) nasce Tom Neuwirth e fin dall’adolescenza apprende subito cosa significhi essere perseguitati perché diversi. Vittime di bullismo ovunque: per strada come a scuola. Eppure Tom resiste e non si fa fermare dai bulli e dagli omofobi. Resiste e segue le proprie inclinazioni. Studia e cresce, fino a raggiungere una buona consapevolez...

I genitori GLBT

Immagine
Uscito negli USA nel 2010, Omogenitorialità. Famiglie con genitori gay o lesbiche: studi e ricerche di Abbie E. Goldberg arriva ora in Italia edito da Erickson. Il saggio fa il punto sugli studi effettuati, principalmente negli Stati Uniti, nel corso di diversi anni, sulle famiglie omogenitoriali, ovvero quelle in cui i genitori sono due persone delle stesso sesso. Ovviamente, come afferma la Studiosa, le persone non eterosessuali hanno sempre fatto i genitori, solo che mancava loro la visibilità. Negli ultimi anni, invece, le coppie omogenitoriali sono venute allo scoperto (specie nei grandi centri urbani) e ciò ha scatenato l’ira degli omofobi che hanno dato vita a una serie di campagne di disinformazione vive ancora oggi. Gli studi scientifici seri, hanno indagato la materia con serenità e distacco e i loro risultati sono interessanti, seppure non dicano nulla che chiunque sia dotato di comune buon senso non sappia già: una coppia di genitori formata da persone dello ...