Sia nei film pornografici rivolti a un pubblico eterosessuale, sia in quelli per un pubblico gay, in genere, il maschio che penetra è dotato di un pene più grande della media . Le inquadrature ne esaltano la grandezza e l’attrice o l’attore che lo riceve, di solito, ne valorizza le misure o con espressioni di stupore o con altre di gradimento. Al contrario, un membro virile normale o più piccolo rispetto alla media nei video porno è trattato con sufficienza, quando non addirittura sbeffeggiato. L’esaltazione cinematografica del membro virile anche nella pornografia rivolta a un pubblico maschile eterosessuale fa nascere alcune domande. Ad esempio, ci si interroga sul motivo per il quale un maschio eterosessuale senta l’esigenza, durante la visione di una pellicola che ne stimola l’eccitazione sessuale, di vedere ripetutamente e da varie angolazioni il membro di un altro uomo. Molti psicologi e sessuologi spiegano che, nella visione della pornografia, interviene un mec...
Quasi sempre i filmini porno online hanno titoli e definizioni in inglese. Ecco un elenco di alcune parole assai comuni nei siti pornogay con traduzione e, quando serve, spiegazione della pratica. Dall’elenco sono state escluse pratiche troppo “specifiche” e, ovviamente, le parole del lessico quotidiano che non si riferiscono a una pratica sessuale. L’elenco può essere arricchito e corretto dai vostri suggerimenti. Attenzione : se prosegui la lettura, sappi che ti troverai a leggere parole assai esplicite.
Nel 2000, a settembre, avevo creato la mailing list OmELette che era rimasta attiva fino a gennaio 2011. Con OmElette gli iscritti discutevano via email di Omosessualità E Letteratura (da qui il nome OmELette ). La mailing list aveva avuto un discreto successo perché ne avevano parlato anche i giornali (tra cui “Pride” nel numero 32 del febbraio del 2002 ) e si erano iscritti esperti di letteratura, ma anche persone che erano interessate al tema, magari anche “solo” come lettori. Durante gli undici anni in cui la mailing list è rimasta attiva sono stati parecchi gli argomenti affrontati e, almeno per me, l’esperienza è stata davvero positiva. Non ricordo il motivo preciso per il quale la mailing fu chiusa, ma, forse, è probabile che i tempi fossero cambiati e si trovasse più cool usare altri strumenti di comunicazione che non fossero le email. Ad ogni modo, qualche tempo dopo (nel 2020), Yahoo Gruppi - piattaforma con la quale la mailing list era gestita - chiuse definitivamente e t...
Commenti
Posta un commento