Contro Timarco il prostituto
- Ottieni link
- Altre app
Antica Grecia
cultura
Danilo Ruocco
Eschine
omosessualità
pederastia
prostituzione maschile
saggio
storia
Timarco
Danilo Ruocco è nato a Bergamo nel 1969.
Laureato in Lettere Moderne è iscritto all'Ordine dei Giornalisti nell'Elenco dei Pubblicisti.
Scrive online di cultura, di spettacolo, di comunicazione e dì diritti civili.
Resta in contatto.
Laureato in Lettere Moderne è iscritto all'Ordine dei Giornalisti nell'Elenco dei Pubblicisti.
Scrive online di cultura, di spettacolo, di comunicazione e dì diritti civili.
Resta in contatto.
- Ottieni link
- Altre app
Mi chiedo se il concetto di attivo e passivo, di attivo= virile, passivo=non virile e "dunque" in qualche modo femminile, siano idee dell'antica Grecia o idee nostre moderne.
RispondiEliminaTrovo il libro di Cantarella pieno di lacune e molto inaffidabile soprattutto per l'uso disinvolto che fa di concetti contemporanei in una società tanto diversa dalla nostra come quella Grecia del 300 prima dell'era volgare...
Ciao Alessandro,
RispondiEliminail dubbio si deve sempre mantenere quando si interpretano documenti tanto lontani nel tempo.
Va detto, però, che una lettura dei documenti lascerebbe intendere proprio questo, ovvero una distinzione tra l'attivo, dunque virile, e il passivo, dunque non virile perché ha permesso a un altro uomo di usare il suo corpo al pari di come farebbe una donna. Ovviamente si parla di cittadini, perché uno schiavo era passivo per definizione.
Restano possibili, ovviamente, altre interpretazioni, specie in presenza di documenti che ne parlassero in modo chiaro.
Un caro saluto
Danilo