OmELette LGBT
Nel 2000, a settembre, avevo creato la mailing list OmELette che era rimasta attiva fino a gennaio 2011.
Con OmElette gli iscritti discutevano via email di Omosessualità E Letteratura (da qui il nome OmELette).
La mailing list aveva avuto un discreto successo perché ne avevano parlato anche i giornali (tra cui “Pride” nel numero 32 del febbraio del 2002) e si erano iscritti esperti di letteratura, ma anche persone che erano interessate al tema, magari anche “solo” come lettori.
Durante gli undici anni in cui la mailing list è rimasta attiva sono stati parecchi gli argomenti affrontati e, almeno per me, l’esperienza è stata davvero positiva.
Non ricordo il motivo preciso per il quale la mailing fu chiusa, ma, forse, è probabile che i tempi fossero cambiati e si trovasse più cool usare altri strumenti di comunicazione che non fossero le email.
Ad ogni modo, qualche tempo dopo (nel 2020), Yahoo Gruppi - piattaforma con la quale la mailing list era gestita - chiuse definitivamente e tutti i messaggi che ci si era scambiati andarono persi.
Oggi ho deciso di ritentare l’esperienza, in quanto sento pressante il desiderio di confrontarmi con gli altri sul tema in modo pacato e senza fretta.
Ritengo che i gruppi sui social (come Facebook) o sui programmi di messaggistica (come Telegram) non siano indicati per portare avanti conversazioni che richiedono riflessione e tempi lunghi, perciò ho ritenuto opportuno (ri)dare vita a OmELette LGBT utilizzando Google Gruppi che ha il vantaggio sia di distribuire agli iscritti al gruppo i messaggi via email, sia di poter gestire un archivio di quanto si è scritto, e sia di poter condividere con i membri documenti e calendari.
OmELette LGBT è, quindi, un gruppo/mailing-list nel quale e con il quale ci si può confrontare sulla letteratura (narrativa, saggistica, poesia) a tema LGBT.
Come admin, ho scelto delle impostazioni della privacy abbastanza restrittive: ogni messaggio può essere letto solo dai membri del gruppo. Tutti i membri possono inviare messaggi, ma quelli inviati dai nuovi iscritti saranno inizialmente moderati per evitare lo spam.
Chi fosse interessat* a unirsi alla conversazione, può fare richiesta di iscrizione tramite la pagina del gruppo:
https://groups.google.com/g/omelette-lgbt
Una volta iscritti, si può scegliere, dalla pagina del gruppo, se ricevere tutte le email, oppure solo una sintesi o se visualizzare i messaggi solo dalla pagina del gruppo senza ricevere alcuna email.
Sono convinto che anche le conversazioni che prenderanno vita in OmELette LGBT potranno darmi ottimi spunti di riflessione.
Commenti
Posta un commento