Post

Il segreto dello stereotipo di genere

Immagine
"… e ai bambini cosa regali?" Quante volte ci siamo sentiti ripetere tale domanda? E quante volte abbiamo sentito la risposta scontata? Ecco una mia riflessione sullo stereotipo di genere .

Il Fatto Pasolini

Immagine
Nel quarantennale del barbaro assassinio di Pier Paolo Pasolini , “Il Fatto Quotidiano” ha riunito in un ebook una serie di articoli apparsi sul giornale nei quali si affrontano i vari aspetti dell’opera dello scrittore e regista e si tenta di far luce sui mandanti dell’omicidio: 1975-2015. Quel che resta di Pasolini: L’intellettuale che ci manca . Il risultato è un libro assai interessante, anche se poco omogeneo. O, forse, l’ebook è interessante proprio perché discontinuo: in esso si possono leggere le voci di molti di coloro che furono vicini a Pasolini o che ne hanno studiato l’opera o hanno tentato di ricostruirne l’omicidio. Voci che possono essere anche discordanti tra loro e che, proprio per questo, restituiscono al lettore un quadro frastagliato ma interessante, che dà l’idea di quanto, ancora, Pasolini e la sua opera possano essere stimolanti e controversi.

Due film su Pasolini

Immagine
Pier Paolo Pasolini Nel quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini può essere opportuno (ri)vedere due film su di lui, sia per ricordare quali siano le ipotesi su chi lo abbia ucciso, e sia per entrare nella sua “stanza della creazione”.

Chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini e perché?

Immagine
Chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini e perché? Coloro che si accontentano di una verità traballante affermano con convinzione che il poeta fu massacrato da Pino Pelosi . Il giovane, nel tentativo di evitare di soggiacere ai desideri di Pasolini, si sarebbe ribellato con violenza e, dopo aver colpito il poeta con dei bastoni e con un violento calcio ai testicoli, lo avrebbe inavvertitamente investito (e ucciso) scappando con l’auto dello scrittore. Una versione che non convince quanti fanno presente che Pelosi era un marchettaro che batteva alla Stazione Termini di Roma e che, quindi, probabilmente, era abituato a sentirsi chiedere dai clienti di essere l’attore passivo durante un rapporto anale. Una versione che non convince quanti fanno presente che Pasolini era un uomo di mezza età in perfetta forma fisica e che difficilmente il diciassettenne Pelosi (detto dalla stampa Pino la rana , ma dagli amici Pelosino , per l’aspetto imberbe) avrebbe potuto avere la meglio in un combatt...

Il Simposio. Complotto

Immagine
Disponibile per l'acquisto online il volume Il Simposio. Complotto curato dal sottoscritto e che presenta lavori di Enrico Proserpio, Alessandro Rizzo, Nathan Bonnì, Monica Romano, Francesco Peiretti, Davide D'Adda Borromeo di Cassano e Leonardo Davide Meda. Il quinto volume della collana "Il Simposio" contiene un mio saggio sul film Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini . Ecco l'indice: La Giornata Internazionale della Visibilità Transgender  di Monica Romano   La sodomia a Lucca nel Cinquecento  di Alessandro Rizzo  Bagni e Trans FTM  di Nathan Bonnì Unisex, o del complotto  di Enrico Proserpio   La Storia e gli omosessuali  di Davide D'Adda Borromeo di Cassano Pasolini racconta i regimi  di Danilo Ruocco Donne che corrono a 500 km/h  di Francesco Peiretti  Il Mix di Milano  di Leonardo Davide Meda Fred Hollande Day  di Alessandro Rizzo Riconoscere i/le Trans  di Nat...

Pasolini torna a Milano

Immagine
Luogo: sede del Guado, Via Soperga 36, Milano Quando: venerdì 23 ottobre 2015 Orario: 18 aperitivo -  18.30 inizio dibattito Relatore: Danilo Ruocco , giornalista Organizza: Circolo Culturale TBGL Harvey Milk Milano A febbraio, il Circolo Culturale Harvey Milk aveva ospitato lo storico del teatro e dello spettacolo Danilo Ruocco per parlare di Pier Paolo Pasolini e della sua cinematografia.  In quella occasione si era analizzato il film Teorema , testimonianza di un'opera ricca di simbolismo e di denuncia del mondo borghese.  Venerdì 23, a ridosso del quarantennale del barbaro assassinio di Pasolini, Danilo Ruocco torna al Milk per analizzare due opere fondamentali nella produzione dell'autore: il documentario Comizi d'amore del 1963 e S alò o le 120 giornate di Sodoma , film uscito postumo nel 1975.

Pubblicità e Turismo GLBT

Immagine
Intervista a Letizia Strambi di "Qmagazine" a proposito della Pubblicità e del Turismo GLBT .