Post

Gay Berlin

Immagine
Gli appassionati di Storia del movimento omosessuale non potranno non leggere Gay Berlin di Robert Beachy edito in Italia da Bompiani. Si tratta di un gran bel saggio che ricostruisce dettagliatamente la nascita, lo sviluppo e la disgregazione (causata dall’ascesa del nazismo) di quella che fu la prima comunità omosessuale della storia moderna : quella berlinese. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento Berlino fu una vera e propria capitale mondiale dell’omosessualità (tanto da essere definita, dai detrattori, una novella Sodoma).  Una città ricca di locali di intrattenimento per persone omosessuali; di editoria di settore; di attivisti a favore della riforma della legislazione corrente che, con il famigerato Paragrafo 175, sanzionava i rapporti sessuali tra adulti omosessuali consenzienti; di turisti sessuali provenienti da vari paesi del mondo (soprattutto Gran Bretagna e Stati Uniti) e di giovani e meno giovani disposti a vendere il proprio corpo a persone...

Presentazione de Il Simposio

Immagine
Il Simposio parla di arti visive, società, cultura, letteratura, politica, diritti, identità di genere, storia, cinema, teatro, filosofia, musica, saggistica e tanti altri argomenti, coinvolgendo, come in un simposio di ellenica memoria in uno spirito di convivialità e di dialogo costruttivo e di crescita, persone intente a considerare l'importanza di discorrere sulla nostra contemporaneità.  Vi aspettiamo tutti sabato 26 novembre alle ore 17 presso il Circolo Culturale TBGL, Harvey Milk, nella sede Guado di Via Soperga 36, Milano.

La fotografia rinascimentale di Troy Schooneman

Su Instagram è possibile ammirare il lavoro del fotografo australiano Troy Schooneman . Si tratta di un fotografo fortemente influenzato dall'arte italiana: pitture e sculture rinascimentali; artisti come Michelangelo e Caravaggio; soggetti dell’arte figurativa religiosa. I suoi ritratti richiamano in modo palese le pose, i gesti, i temi dell’arte italiana Cinque e Seicentesca, senza mai essere delle copie banali degli originali ai quali si ispirano. Anzi, gli scatti di Schooneman sono assolutamente personali e riconoscibili e l’ispirazione pittorica diventa nelle sue fotografie stile personalissimo. Sono ritratti maschili, dalla carica fortemente omoerotica, che sembrano pitture, più che fotografie. I suoi modelli sono belli e prestanti, ma, soprattutto, hanno un’espressività intensa, fortemente evocativa. I ritratti di Troy Schooneman, proprio per la pittoricità di cui si è detto, per lo stile personalissimo e l’espressività dei modelli, potrebbero essere dei dipinti ...

Sperimentare la vita

Immagine
Portato in scena per la prima volta a Londra nel 2004 e pubblicato in Italia da Adelphi solo nel 2012, Gli studenti di storia ( The History Boys ) di Alan Bennett è un vero capolavoro che non perde smalto con il passare degli anni. Bennett ha la capacità di scrivere un testo che procede per battute che spiegano gli accadimenti, ma lasciano aperta la storia ai successivi sviluppi; e, inoltre, di raccontare, senza darlo a vedere, un momento della vita comune a molti. Al di là della vicenda particolare, infatti, i sentimenti, le curiosità, i desideri descritti nel testo sono quasi universali. I fatti contingenti narrano del trimestre nel quale alcuni studenti (tutti di sesso maschile) di una scuola inglese si preparano per poter sostenere gli esami di ammissione a Cambridge e Oxford. Ad aiutarli nella preparazione vi sono due docenti dai metodi e dai modi opposti: da una parte Hector, l’anziano professore di Letteratura; dall'altra Irwin, il giovane docente di Sto...

Tutta la verità sul gender

Immagine
Papà, mamma e gender di Michela Marzano edito da Utet nel 2015 è un bel libro nel quale la nota filosofa spiega, in modo assai comprensibile, di cosa trattano i gender studies che, lungi dall’essere delle teorie o delle ideologie, sono, invece, degli studi in ambito accademico. Il saggio della Marzano parte dai vari messaggi distorti diffusi da alcuni ambienti cattolici oltranzisti a proposito di quella che viene, di volta in volta, definita “teoria” o “ideologia” gender e, analizzandoli, chiarisce ai lettori le reali intenzioni e le conquiste teoriche dei maggiori studiosi nel campo degli studi di genere. La filosofa, più volte, ricorda nel suo saggio la differenza che passa tra sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e ruolo di genere, in modo da sottolineare come gli studi di genere puntino, in primo luogo, a portare alla luce gli stereotipi sui quali si basano i ruoli di genere; stereotipi sessisti che chi ambisce a una reale parità di trattamento tra...

Vacanze GLBT

Immagine
In occasione della 16a edizione di NoFrills , fiera dedicata al turismo, abbiamo intervistato alcuni operatori del segmento del settore turistico dedicato alle vacanze delle persone GLBT. Abbiamo sentito:  Franco Fumagalli di Twizz   al quale abbiamo chiesto una panoramica generale sul turismo GLBT dal punto di vista degli operatori e da quello delle clientela; Avital Kotzer Adari dell' Ente del Turismo Israeliano  alla quale abbiamo chiesto di Israele e Tel Aviv in particolare quali destinazioni turistiche GLBT; Luca Madrin di Vela in Libertà al quale abbiamo chiesto delle vacanze in barca a vela organizzate per la clientela GLBT. Altro sul Turismo GLBT  

Una strepitosa ragazza

Immagine
Un tema, una vita, una verità possono essere raccontati in tanti modi diversi: nel farlo, infatti, si può essere obiettivi, distaccati, partecipi, denigratori, sarcastici…  Spesso la modalità di racconto è dovuta, più che a una presa di posizione personale, a un semplice adeguarsi a quanto fatto prima e fino a quel momento. Ecco, allora, che per decenni le persone GLBT sono state raccontate e rappresentate in modo stigmatizzante e con toni da sberleffo e macchiettistico. Ora, lentamente, le cose stanno cambiando, per una serie di ragioni che non è il caso di indagare qui. The Danish Girl è un fulgido esempio di come si possa raccontare la vita di una persona transgender in modo sereno e, a tratti, poetico; e di come si possa rappresentarla senza macchiettismi di sorta.